Di Sabrina Leone
Marina di Gioiosa Ionica si prepara a vivere tre giorni intensi di cultura, musica, arte e sapori con l’edizione 2025 di “Marina in Festa – Il mare che unisce: tradizione, gusto e sostenibilità”, una celebrazione della nostra identità costiera attraverso spettacoli, installazioni artistiche, incontri e un ricco percorso enogastronomico.
Dal 11 al 13 agosto, le vie che costeggiano il lungomare si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, dove arte e memoria si intrecciano con il futuro in un viaggio tra creatività, biodiversità e rispetto per l’ambiente.
Lunedì 11 agosto – Apertura e grandi emozioni
Ore 19.00 – Apertura degli stand gastronomici e inaugurazione della mostra “Meno che il fuoco. 30 anni di visioni d’arte – Le porte di Modigliani” di Renzo Calvi.
A seguire:
• Cerimonia inaugurale
• Tavola rotonda “RicicliAmo: il mare racconta, la comunità risponde” – Un incontro tra
memoria, arte e innovazione per un futuro sostenibile, che invita a riflettere sul mare come archivio di memorie, tradizioni, battaglie quotidiane e speranze. Ogni oggetto lasciato sulla riva diventa storia, stimolando un dialogo sul valore del nostro ecosistema e sulla necessità di proteggerlo.
In serata:
• Proiezione del docufiction “A vuci du mari”
• Performance di danza “Tra sogno e movimento” a cura della New Body Center
• Concerto del gruppo Toon Toones, novità assoluta nel panorama musicale locale
Martedì 12 agosto – Colori, sorrisi e biodiversità
• Parata trampoliera “Un mondo a colori”
• Spazio creativo con caricature d’artista
• Incontro “Mare di ieri e mare di oggi: biodiversità a passo coi tempi” nell’ambito del
progetto PNRR A scuola di ben-essere
Mercoledì 13 agosto – Cultura, musica e teatro
Dalle ore 20.00:
• “100 voci per Tibi e Tàscia” a cura di Celestino Rossi
• Presentazione del libro “Solo come la luna” di Domenico Stranieri, con reading di Gina
Mesiano e musiche di Romano Scarfone e Francesco Romeo
• Trampoliera Etherea e caricature d’artista
• Spettacolo teatrale “Da scarto a sogno” a cura di Anna Rita Gullaci e Pamela Vicari
Gusto e tradizione
Ogni sera, gli stand gastronomici offriranno un ricco ventaglio di sapori della nostra costa:
• Fritture di gamberi e calamari
• Cozze ripiene
• Panini con pesce fresco
• Kebab di polpo
• Uramaki di mare
• Arancini ai gamberetti
• Frutta fresca, granite, crêpes, dolci tipici e gelati artigianali
Un vero viaggio nei sapori, dove la tradizione incontra la creatività per esaltare il gusto del mare
“Marina in Festa” è molto più di un evento: è un’occasione per vivere insieme la bellezza del nostro territorio, riscoprire le radici, costruire nuove connessioni e guardare al futuro con rispetto per l’ambiente.
Tre giorni per tutte le età, dove musica, arte e buon cibo diventano strumenti di condivisione, unione e orgoglio comunitario
foto archivio