L’Italia si prepara a una settimana di condizioni meteo contrastanti. Una perturbazione atlantica, originata dall’ex uragano Erin, sta interessando le regioni settentrionali, portando piogge intense e rischio di nubifragi. Al contrario, il Sud Italia continua a essere influenzato da un caldo persistente, con temperature elevate e possibili temporali isolati.(iLMeteo.it, Meteo)
Nord Italia: rischio nubifragi e temporali intensi
A partire da giovedì 28 agosto, il Nord Italia è sotto l’influenza di una perturbazione atlantica che sta determinando un deciso peggioramento del tempo. Sono attese piogge intense e abbondanti, associate a forti temporali, con accumuli che entro venerdì potranno superare i 200 mm tra l’alto Piemonte e il nord della Lombardia, con possibili picchi vicini ai 300 mm tra Verbano e Varesotto .(Meteo)
Le regioni più colpite saranno la Lombardia, il Piemonte e la Liguria, dove si prevedono anche forti raffiche di vento e rischio di grandinate. Le autorità locali hanno diramato allerte arancioni e rosse in alcune zone, invitando la popolazione a prestare massima attenzione e a limitare gli spostamenti non necessari.
Sud Italia: caldo persistente e rischio temporali isolati
Al contrario, il Sud Italia continua a essere influenzato da un caldo persistente, con temperature che superano i 35°C in molte città. Tuttavia, a partire da venerdì 29 agosto, si prevede un graduale peggioramento delle condizioni meteo anche al Sud. Sono attese piogge e temporali sparsi, soprattutto sulle regioni tirreniche e sulla Sicilia, con un abbassamento delle temperature .
Consigli per la popolazione
In vista delle condizioni meteo avverse, si raccomanda alla popolazione di:
- Prestare attenzione alle allerte meteo diramate dalle autorità competenti.
- Evitare spostamenti non necessari, soprattutto nelle zone a rischio nubifragi e allagamenti.(Meteo)
- Rafforzare le strutture esposte al vento e alle piogge intense.(MeteoLive.it)
- Seguire le indicazioni delle autorità locali e dei servizi di protezione civile.
Per aggiornamenti in tempo reale e previsioni dettagliate, è consigliabile consultare i siti ufficiali dei servizi meteorologici regionali e nazionali.