La Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo per la giornata di giovedì 15 maggio 2025, con validità per le successive 24-36 ore, a causa dell’arrivo del ciclone mediterraneo “Ines” che investirà il Sud Italia, in particolare Sicilia e Calabria, con fenomeni meteorologici intensi.
Temporali e forti venti: le aree più colpite in Calabria
Secondo le previsioni meteo aggiornate, la Calabria sarà tra le regioni più interessate dal maltempo, con rovesci a carattere temporalesco, frequente attività elettrica, locali grandinate e raffiche di vento di forte intensità. In particolare:
- Calabria ionica meridionale e centrale: attese piogge da sparse a diffuse, anche a carattere di nubifragio, con quantitativi di pioggia moderati o localmente elevati.
- Provincia di Reggio Calabria: previste precipitazioni abbondanti, con venti sostenuti e possibili mareggiate lungo la costa.
- Provincia di Cosenza: in particolare nei comuni montani come San Giovanni in Fiore, è stata emessa un’allerta gialla per criticità idrogeologica e temporali.
- Crotone e l’Alto Ionio: rischio di intensi rovesci temporaleschi soprattutto tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio di giovedì.
Temperature e condizioni generali
Le temperature saranno in lieve calo, con valori compresi tra i 12°C e i 23°C a seconda delle zone. I venti proverranno principalmente dai quadranti meridionali, con raffiche che potrebbero superare i 50 km/h.
Raccomandazioni della Protezione Civile
La Protezione Civile regionale invita i cittadini a prestare massima attenzione e a evitare spostamenti non strettamente necessari nelle ore centrali della giornata di giovedì. Si consiglia inoltre di verificare lo stato di tombini, canali e sistemi di scolo, soprattutto nelle zone a rischio allagamenti.
In caso di temporali, è importante:
- Evitare di sostare in prossimità di corsi d’acqua o zone alluvionabili.
- Non attraversare sottopassi o strade allagate.
- Tenersi aggiornati tramite i canali ufficiali della Protezione Civile e i bollettini meteorologici regionali.
Monitoraggio costante
L’evoluzione del maltempo sarà monitorata costantemente dalle autorità. Tutti gli aggiornamenti ufficiali possono essere consultati sul sito della Protezione Civile Calabria [www.protezionecivilecalabria.it](https://www.protezionecivilecalabria.it) e sulla piattaforma nazionale [www.protezionecivile.gov.it](https://www.protezionecivile.gov.it).
L’invito è quello di non sottovalutare l’allerta, soprattutto alla luce dei cambiamenti climatici che stanno rendendo sempre più frequenti fenomeni meteorologici estremi anche nel Sud Italia.
reggiotv.it