Di Francesco Marrapodi
Sant’Antonio Abate, Archi – Ieri sera, 22 agosto 2025, nella suggestiva cornice di Piazza della Chiesa di Sant’Antonio in Archi, si è svolto l’attesissimo evento “L’Oro di Calabria”, promosso e organizzato dall’Associazione Culturale Sant’Antonio Abate in Archi e curato dal Presidente Avv. Franco Giunta. La serata, interamente dedicata alla celebrazione del bergamotto, simbolo prezioso della Calabria, ha richiamato un numeroso pubblico, offrendo momenti di grande emozione e cultura.
La promozione del territorio al centro della serata
Nel discorso di apertura, l’Avv. Franco Giunta ha sottolineato l’impegno dell’associazione nel valorizzare il patrimonio culturale e naturale della Calabria. “Il nostro lavoro è volto a promuovere il territorio, esaltando le sue eccellenze e creando occasioni di condivisione per la comunità,” ha dichiarato il presidente, accolto da un caloroso applauso dai presenti.
Una lectio magistralis sul “frutto d’oro”
Il momento centrale della serata è stata la straordinaria lectio magistralis del Prof. Vittorio Caminiti, che ha incantato la platea con un approfondito e appassionante racconto dedicato al bergamotto, “l’oro” di Reggio Calabria. Nel suo intervento, il professore ha esplorato tutte le sfaccettature di questo prezioso agrume, dalle sue proprietà salutistiche agli usi in cucina, fino al suo significato storico e culturale. Un vero e proprio viaggio nell’identità della Calabria, che ha ricevuto l’apprezzamento unanime del pubblico.
I saluti e i ringraziamenti delle autorità
Non sono mancati i saluti istituzionali, tra cui quelli del Presidente dell’Istituto Nazionale Azzurro, Cav. Dott. Lorenzo Festicini, che ha voluto ringraziare l’Associazione Culturale per l’impegno profuso e, soprattutto, Don Danilo Latella, “un uomo illuminato e generoso, capace di accogliere e sostenere iniziative che, come questa, mettono al centro l’unione, il bene comune e i valori della nostra terra”. Festicini ha elogiato il ruolo della parrocchia, che non è solo un luogo di culto, ma anche una casa per le attività culturali e sociali che rafforzano il senso di comunità.
Anche Don Danilo Latella, con le sue parole cariche di spiritualità e amore, ha voluto contribuire al clima di vicinanza che l’evento ha saputo creare. “Il bergamotto, per noi, rappresenta non solo la bellezza e i frutti della nostra terra, ma anche un simbolo di condivisione e accoglienza,” ha detto il parroco, rivolgendosi alla platea e agli organizzatori.
Sapori autentici e musica coinvolgente
A rendere ancora più speciale la serata sono stati l’intrattenimento musicale del Coro del Museo del Bergamotto, che ha affascinato il pubblico con canti e melodie legate alla tradizione calabrese, e la degustazione di pietanze tipiche a base di bergamotto. I presenti hanno potuto assaporare piatti preparati con cura, che hanno esaltato il sapore unico e inconfondibile di questo agrume, confermando la sua centralità nella cucina calabrese. I profumi e i sapori hanno trasportato i partecipanti in un viaggio sensoriale autentico.
Un elogio alla Calabria e ai suoi simboli
“L’Oro di Calabria” si è concluso tra applausi calorosi e sorrisi, lasciando nei presenti l’orgoglio di appartenere a una terra così ricca di risorse, di storia e di tradizioni. La serata ha dimostrato che la promozione del territorio passa anche attraverso eventi di spessore culturale come questo, capaci di unire musica, cucina e conoscenza in un perfetto equilibrio.