La Locride è accarezzata da una larga e bianca spiaggia che si estende lungo gli oltre 90 km di quella che viene comunemente chiamata la Costa dei GelsominiLa pianta di gelsomino, diffusa in tutta la provincia reggina ma tipica soprattutto del territorio della Locride, dà il nome ad una delle coste più belle d’Italia, unica per continuità e bellezza. Ma la Locride non è solo mare cristallino, spiagge caraibiche e alte scogliere,  infatti grazie alla presenza di uno spartiacque naturale tra Jonio e Tirreno, alcuni dei comuni che compongono l’area ricadono proprio all’interno del Parco nazionale dell’Aspromonte, parliamo di Africo, Antonimina, Bruzzano Zeffirio, Canolo, Careri, Caulonia, Ciminà, GeraceMammola, Platì, Sant’Agata del Bianco, Samo e San Luca. Questi borghi, che abbondano di storia e tradizione, sono la cornice di un paesaggio ricco di contrasti e, senza dubbio, unico nel suo genere.

Il territorio della Locride si caratterizza anche per le sue tradizioni, come la tradizione della ‘Ntinna, e per le sue specialità gastronomiche: un territorio così variegato non può che regalare prodotti tipici di altissima qualità, come salumi, olio e formaggi. Per conoscere le usanze di questa terra e scoprire dove assaporare i prodotti tipici, visita le sezioni dedicate all’interno della pagina cosa fare.

La Costa dei Gelsomini è anche celebre per le produzioni artigianali tra cui i tessuti realizzati a mano con i telai e le terrecotte di Gerace, la lavorazione del legno e delle pregiate pipe in radica di Serra San Bruno.

Martone

Martone è un comune italiano di 550 abitanti nella locride, in provincia di Reggio Calabria al confine con la provincia di Cosenza.

GEOGRAFIA

Il territorio del comune risulta compreso tra i 158 e i 1.218 metri sul livello del mare.

Martone sorge in zona abitata sin dall’antichità . Il centro comunque si sviluppò nel periodo delle invasioni saracene, quando demograficamente si accrebbe l’afflusso di popolazioni costiere

STORIA

Esistono più ipotesi sull’origine del nome, la prima corrente vuole che il nome venga dal cognome di una famiglia greca, i Martis, altri invece pensano derivi da Marte, dio romano della guerra. L’ipotesi piu accreditata sembra la seconda, e se così fosse il comune potrebbe essere stato originariamente un accampamento di soldati romani durante la “guerra sicula” fra Augusto e Sesto Pompeo. Una terza corrente sostiene che Martone prende il nome da un’antica famiglia della Normandia venuta in Calabria nell’XI secolo al seguito di Roberto il Guiscardo.

ECONOMIA

La cittadina di appena 500 abitanti si anima per l’arzata da Ntinna che il secondo sabato di agosto anima la cittadina.

FRAZIONI

n/a

lalocride.it