R. e P.

Ormai siamo tutti coscienti che Il territorio della Locride ha un potenziale straordinario, ma troppe volte frenato da ritardi, incompiute e occasioni mancate. È con questo spirito che il Corsecom, da sempre al fianco delle istituzioni locali e delle realtà produttive e associative, ancora una volta lancia un appello forte e chiaro: unire le forze, costruire una nuova stagione di collaborazione tra pubblico e privato. Bandire i campanilismi e ognuno per la propria parte contribuisca a raggiungere questo obiettivo.

Dopo anni di impegno costante accanto all’Associazione dei 42 Comuni della Locride, oggi il Corsecom è in campo con un gruppo di tecnici ed esperti che, a titolo gratuito, stanno monitorando lo stato di avanzamento di opere pubbliche e progetti finanziati, offrendo supporto operativo e strategico.

Entro fine mese verrà presentata una dettagliata relazione sulle 10 principali criticità individuate, in settori chiave come sanità, viabilità, trasporti, ambiente e turismo. Il lavoro, condotto con rigore attraverso l’ascolto di  Sindaci, imprese, Istituzioni Regionali e Metropolitane, ha fatto emergere luci e ombre, ma soprattutto una grande verità: se le opere programmate saranno completate e i Progetti finanziati saranno avviate la Locride potrà finalmente compiere un vero salto di qualità.

I segnali positivi ci sono:

La sanità sta mostrando segni di risveglio, con sviluppi negli ospedali di Gerace, Locri e Siderno;

Il Progetto Città del Mare si configura come una risorsa strategica per il turismo;

Il ripristino della diga sul Lordo, i nuovi Treni Blues, la Galleria della Limina in lavorazione e gli interventi contro l’erosione costiera sono tasselli importanti di un mosaico di rilancio.

Ma non bastano le opere. Serve una volontà comune, un fronte compatto tra cittadini, imprese e istituzioni. La Locride non può più permettersi divisioni o rinvii. È il momento del coraggio e della responsabilità.

Per questo motivo, nei prossimi giorni, la Direzione del Corsecom si riunirà per definire una strategia volta a coinvolgere sempre di più l’opinione pubblica, sostenere gli amministratori locali e promuovere un modello di sviluppo partecipato e sostenibile.

La Locride può farcela. Ma solo insieme.

 

 

La Segreteria del Corsecom