R. e P.
La cultura e l’impegno delle associazioni come stimolo verso le istituzioni e veicolo di rilancio economico e sociale della città e del territorio oltre che come forza trainante anche del settore turistico. E’ questo il principale obiettivo che sta inseguendo il Corsecom, presieduto da Mario Diano, organismo che comprende molte associazioni e club services della Locride e che ha esaminato nel corso di una recente riunione dei responsabili del suo esecutivo, come aveva già anticipato prima delle recenti elezioni regionali, l’opportunità di coinvolgere i nuovi rappresentanti regionali della provincia reggina sulla necessita di risolvere alcune delle problematiche più urgenti del territorio che lo stesso Corsecom, d’intesa con la Cooperativa turistica Jonica Holidays, ha raccolto in 13 schede predisposte da esperti del settore altrettanti progetti strategici che riguardano sanità, viabilità, trasporti, ambiente e turismo.
Nel corso dell’incontro i rappresentanti del Corsecom hanno focalizzato una approfondita “fotografia” della Locride, ricca di dati, della verifica dello stato di fermo o di avanzamento di alcune opere, e finanche con la individuazione e le criticità di opere finanziate ma mai avviate.
Quindi hanno discusso a lungo della strategia da adottare per portare a compimento le opere in questione o per stimolare la progettazione di quelle ancora non approvate per presentare ai neoeletti un quadro completo e dettagliato delle problematiche in corso, supportato dalla documentazione tecnica elaborata da professionisti del settore. Un lavoro frutto anche del contributo attivo di Sindaci, Dirigenti e Tecnici delle amministrazioni locali, della Città Metropolitana e della stessa Regione.
Il lavoro è stato fatto con rigore, infatti, attraverso l’ascolto di Sindaci, imprese, Istituzioni Regionali e Metropolitane, e tra le luci e le ombre emerse l’esecutivo del Corsecom ha evidenziato una grande verità: se le opere programmate saranno completate e i Progetti finanziati saranno avviati la Locride potrà finalmente compiere un vero salto di qualità. Ma perché ciò avvenga è necessaria una forte volontà e grande sinergia e, certamente, la collaborazione dei nuovi rappresentanti regionali dovrebbe, e potrebbe, essere il collante giusto per attivare un rinnovato impegno verso la soluzione dei problemi enunciati tra i quali anche nel settore della sanità con sviluppi negli ospedali di Gerace, Locri e Siderno.
E, poi, ancora, ad esempio, Il Progetto Città del Mare che si configura come una risorsa strategica per il turismo ma è rimasto incredibilmente fermo malgrado i proclami di anni addietro, Il ripristino della diga sul Lordo, i nuovi Treni Blues, gli stessi lavori della Galleria della Limina con la possibilità di aprire, se si programma per tempo, una seconda “canna” , lo stesso lavoro di completamento della Bovalino-Bagnara e finanche gli interventi contro l’erosione costiera , di cui non si parla più, che sono tasselli importanti per una reale operazione di rilancio del territorio , da sempre trascurato.
E’ chiarò però, è stato precisato durante l’incontro. che serve una volontà comune, se possibile anche bipartisan dal punto di vista politico, ma non solo, perché è necessario creare un fronte compatto che coinvolga insieme alle Istituzioni anche i cittadini, e le imprese. E proprio in questa direzione – è stato deciso – sarà attivata una strategia volta a coinvolgere sempre di più l’opinione pubblica. Intanto, quanto prima sarà fissato un primo incontro con i nuovi rappresentanti regionali.
La Segreteria del Corsecom