Ricetta: Lumache alla calabrese
Ingredienti: 1 Kg. di lumache (senza guscio)- Olio extravergine d’oliva – 300 gr. di cipolle -100 gr di passata di pomodoro – Peperoncino in bacche o in polvere – Origano – Sale.
Preparazione: Le lumache alla calabrese rappresentano un gustoso secondo piatto particolarmente adatto ad essere gustato in autunno e inverno. Difatti questi animali, detti in Calabria anche cozze di terra, vengono raccolti soprattutto dopo le prime piogge autunnali, quando escono dal terreno umido. Se si vogliono preparare le lumache alla calabrese bisogna tener presente che la semplicità di esecuzione del piatto si accompagna, unica nota dolente, a dei preparativi preliminari che richiedono un po’ di tempo e pazienza, se si vuole partire dal prodotto fresco. Tuttavia, se i tempi per l’esecuzione della pietanza sono ristretti, si possono acquistare, comunque, lumache già sgusciate e pulite, in modo da evitare le operazioni di spurgatura e pulizia, particolarmente lunghe e laboriose.

2 Tritate finemente le cipolle e lasciarle per una mezz’ora in acqua fredda con una manciata di sale. Con questo procedimento saranno più digeribili. Quindi scolarle e metterle in un largo tegame a soffriggere con l’olio extravergine di oliva, a fuoco dolce. Quando saranno appena imbiondite versarvi le lumache in modo che possano stare, possibilmente, in un solo strato. Le lumache andranno rosolate a fuoco vivo per qualche minuto. Aggiungete un po’ di acqua calda, salate moderatamente e fate cuocere per una quarantina di minuti circa a tegame coperto. Se occorre, nel caso l’acqua già messa dovesse evaporare prima della fine della cottura, aggiungete altra acqua calda. Le lumache, difatti, devono restare umide.

3 Quando le lumache saranno cotte, aggiungetevi della passata di pomodoro e del peperoncino in polvere oppure una piccola bacca. Proseguite la cottura fino a quando il sugo apparirà ben amalgamato alle lumache. A questo punto spegnere il gas, versate un filo d’olio a crudo e completate con una cucchiaiata di origano. Servite con fette di pane casareccio, eventualmente abbrustolite..
Non dimenticare mai:Gustare con del buon vino rosso.

Pagina fb gioiosa jonica