Da giorno 14 giugno è iniziato il ciclo di video-conferenze dal titolo BREVIARIO MEDITERRANEO. Partecipano esperti, funzionari di musei e della sovrintendenza (di tutt’Italia) e docenti universitari. Sarà l’occasione per parlare di come il Mediterraneo ha favorito gli scambi culturali nelle varie epoche e di come è possibile trovare elementi simili nelle civiltà del bacino del Mediterraneo, di come questo mare veniva sfruttato e di come ancora oggi generi economia e cultura.
Abbiamo promosso quest’iniziativa in quanto crediamo fermante che mai come in questo momento ci sia bisogno di unire le forze e sfruttare tutti i canali possibili per far cultura e fare rete in modo anche nuovo.
Parlare di Mediterraneo, inoltre, ci permette di trattare tutti i temi possibili e attraversarlo in tutte le epoche fino ai giorni nostri per scoprire, alla fine, che siamo tutti uniti e che abbiamo molte più cose in comune di quante non pensiamo.
Per questo il nostro discorso sarà su tutti i temi dell’umanità: dall’architettura alla cucina, dalla religione alla musica, dalla danza all’archeologia, dall’antropologia alla letteratura. Analizzeremo non solo i momenti storici ma capiremo anche come i miti si modificano nei secoli, sopravvivendo per arrivare giorni nostri con una nuova veste. Sarà un viaggio dalla preistoria ai giorni nostri pensato non solo per gli appassionati di storia ma per tutti, soprattutto per i più giovani, in modo di avvicinarli alla cultura.
I video sono visibili sia in diretta e sia in differita sui canali YOUTUBE e FACEBOOK dell’associazione HistoriCal, raggiungibili scrivendo semplicemente associazione historical nell’apposita ricerca.
I relatori, in ordine alfabetico, sono i seguenti:
d.ssa R. Agostino (archeologa, già direttrice del Museo e Parco Archeologico di Locri e di Kaulon); dr. G. Aime (storico, Riassunti di Storia); dr A. Allegra (pittore); prof. O. Amaro (Architetto e docente presso Università di Architettura di Reggio Calabria); Archivio di Stato di Reggio Calabria; dr. G. Aversa (direttore Museo Archeologico di Crotone); dr F. Belligerante (Architetto, FB Production, FeelMini); dr S. Bini (Funzionario Sovrintendenza VE); dr P. Blefari (Storico dell’Arte); D. Bonino (Resp. di redazione Ellenicamente); d.ssa A. Bonofiglio (Direttrice Museo Archeologico di Vibo Valentia); prof E. Bentivoglio (Architetto, già docente presso l’Università di Architettura di Reggio Calabria e direttore del dipartimento PAU); d.ssa S. Bruni (Direttrice Parco Archeologico di Metauros); prof V. Cataldo (storico); d.ssa M. Cerzoso (direttrice Museo dei Bretti e degli Enotri, CS); d.ssa A. Cipparrone (Direttrice Museo Multimediale Consentia Itinera); dr E. Cirnigliaro (Archeologo); prof D. Codespoti (Referente Locride HistoriCal); V. L. Colajanni (Fondatrice Ellenicamente); d.ssa G. Curatola (Esperta di diritto); prof A. Cusumano (Presidente Istituto Euroarabo, Dialoghi Mediterranei); d.ssa E. Degl’Innocenti (Direttrice Museo Archeologico Nazionale Taranto); d.ssa S. De Angelis (Direttrice del Museo Archeologico dell’Agro falisco – Forte Sangallo; del Museo Archeologico Nazionale di Tuscania; del Museo Archeologico Nazionale di Vulci;del Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz; del Santuario Madonna della Quercia e Basilica San Francesco); d.ssa K. Di Rocco (Biblioteca Pubblica Arcivescovile “De Leo”, Brindisi); prof De Vingo (Archeologo, Docente presso l’università di Torino); dr A. Furesi (Direttore della Pinacoteca e dei Musei Civici di Volterra, PI); dr M. Giamello (Museo di Storia Naturale dell’Accademia dei Fisiocritici, Siena); prof G. Giarmoleo (docente Liceo Scientifico Statale Zaleuco Locri, RC); d.ssa C. Greco (Museo Archeologico Regionale Salinas, Palermo); d.ssa S. Lottero (Parco Nazionale dell’Aspromonte); prof M. Marangoni (Poeta, docente ITIS Leonardo Da Vinci, Portogruaro, VE); dr G. Merlini (Direttore dell’Archivio Storico Comunale e delle attività Scientifiche del Museo del Mare di San Benedetto del Tronto); c.v. L. Merlini ( Marina Militare e Direttore del Museo Tecnico Navale di La Spezia); prof F. Mollo (archeologo, docente presso l’Università degli Studi di Messina); d.ssa P. Morano (Storica dell’Arte); d.r G. L. Moro (Museo Garibaldino di Caprera); d.ssa A. Moxon (Ricercatrice Università di Bristol, Inghilterra); Musei Civici di Ancona; Museo di Alghero; A. Naimo (Architetto, Responsabile HistoriCal per la Provincia di Reggio Calabria); prof L. Nigro (Direttore della Missione Mozia e docente presso l’Università La Sapienza di Roma); d.ssa E. Nisticò ( Direttrice del Museo e Parco Archeologico di Kaulon e del Museo e Parco Archeologico Nazionale di Scolacium); dr C. G. Nucera (Presidente Circolo Culturale Apodiafazzi, Bova, RC); dr Y. Ou (ricercatore, Cina); prof M. Pesce (Antropologo, Docente presso Università Dante Alighieri di Reggio Calabria); dr F. Poole (Egittologo, Museo Egizio di Torino); dr M. Prignano ( Storico, Giornalista RAI); d.ssa M. Rapi (Ricercatrice e Docente Università degli Studi di Milano); dr R. Rocca (Docente); dr A. Ruga (Funzionario Sovrintendenza Archeologica RC e VV); prof C. Scaglione (Accademia Musicale ABC, Bovalino, RC); prof.ssa F. Sensini (Docente Università di Nizza); d.ssa M. M. Sica (archeologa); dr D. Stona (Storico); prof L. Tanzini (Accademia Valdarnese del Poggio, Docente Università di Cagliari); d.ssa E. R. Trunfio (Direttrice Museo e Parco Archeologico di Locri, RC); prof A. Varacalli (Presidente HistoriCal); Vitissapentiae; Shark & Groove; P. Galea (Maestro Pasticcere, Bar Perla); R. Canturi (Maestro Pasticcere, Bar F.lli Canturi); A.Cufari (Cantina Viglianti)