Cosa hanno in comune gli arredi progettati per la maggior parte dei centri commerciali (di alto livello) statunitensi e la Calabria? Un solo nome: Antonio Larosa, nato e cresciuto a Locri e da oltre 25 anni negli Stati Uniti.

Antonio Larosa, residente in Arizona, è un designer, consulente ed educatore rispettato a livello internazionale.

Nato e cresciuto in Italia, a Locri (RC),  Antonio ha studiato architettura e design (laureato in Architettura) al Politecnico di Milano. All’età di 16 anni si è offerto volontario per aiutare a costruire case per le vittime di un terribile terremoto vicino a Napoli, in Italia. Fu questa esperienza che confermò la decisione di Antonio di studiare architettura. Ha frequentato numerosi corsi / lezioni universitarie con i più importanti maestri del design italiano del Novecento, come Achille Castiglioni, Aldo Rossi, Marco Zanuso, Ettore Sottsass, Andrea Branzi, Enzo Mari, Alessandro Mendini.

Antonio ha anche studiato Urbanistica all’Università della Calabria e Archeologia all’Università degli Studi di Milano. Poco dopo la laurea e una preziosissima esperienza lavorativa presso il rinomato studio Sawaya & Moroni, Antonio si è trasferito negli Stati Uniti e ha lavorato come consulente di design per diverse aziende prima di avviare Larosa Design. Negli ultimi 20 anni ha lavorato su una vasta gamma di progetti da architettura e interni, design di mobili e prodotti, design grafico, branding / marketing e approvvigionamento.

All’inizio degli anni ’90 Antonio arriva negli Stati Uniti per essere l’anima creativa di un nuovissimo showroom a New York chiamato DDC (Domus Design Collection). Sotto la guida visionaria di Antonio, DDC ha sperimentato una serie di idee rivoluzionarie per portare il design italiano di fascia alta in America. Antonio ha progettato lo showroom a tre piani, il logo e gli annunci stampati. Ha anche progettato interni e mobili su misura per i clienti DDC.

Insegna in un corso di design di mobili sponsorizzato da Corian.

Il Sig. Larosa è stato consulente per diversi importanti produttori, showroom, importatori, studi di design e pubblicazioni di design americani e italiani. L’elenco dei suoi clienti passati e presenti include David Edward, Merchandise Mart, Poltrona Frau, Studio Ambrosetti, Natuzzi“ Pepe Jeans London, Benchmark Contract Furniture, Gerber products division, Metropolis magazine, Sixinch, Fiera Milano, Michieli, Verona Fiere, Elite Manifattura, Ministero dello Sviluppo Economico, The Phillips Collection, Abitare il Tempo, InterDesign, Vinitaly. Ha progettato collezioni di mobili e accessori per i mercati residenziali e commerciali che vengono prodotti negli Stati Uniti e in Europa e venduti in tutto il mondo. Durante la metà degli anni ’90, Antonio è stato Project Manager per l’Italian Trade Commission, un’agenzia di commercio del governo italiano, dove era responsabile dello sviluppo, della promozione e del marchio di mobili e illuminazione italiani negli Stati Uniti.

Dopo essersi trasferito in Arizona, il signor Larosa è stato assunto come membro della facoltà presso l’Arizona State University, dove ha tenuto corsi di design di mobili e interior design. Antonio ha anche tenuto corsi universitari di design in Italia. Nel 2006, Antonio Larosa è stato selezionato per essere incluso in PHOENIX: 21st Century City, una serie di libri internazionali dell’editore con sede nel Regno Unito Booth-Clibbon che ha onorato i migliori artisti, designer e architetti delle nuove città emergenti, tra cui Phoenix, Berlino e Mosca.

Nel 2008, come logica progressione nella sua prolifica carriera, Antonio ha deciso di investire in nuovi talenti del design accettando una posizione stimolante in SCAD. Il signor Larosa è stato assunto per insegnare e per essere presidente di dipartimento con la direttiva per salvare i programmi di Furniture Design e Exhibition Design dalla chiusura. Due anni dopo il suo arrivo, il Sig. Larosa è stato in grado di rendere i Programmi i più grandi e rispettati negli Stati Uniti. Ha anche avviato opportunità di apprendimento nel mondo reale per gli studenti ed è stato determinante nel trasformare l’edificio scolastico esistente in una struttura educativa sana e sicura.

Come professore e presidente dal 2008 al 2011, Larosa ha rivoluzionato lo studio del design del mobile abbattendo le tradizionali barriere tra pratica e insegnamento, arricchendo il curriculum (più design thinking) e collegando gli studenti al mondo reale del design.

Lavorando in modo indipendente e con vari sponsor aziendali e organizzazioni governative, Antonio ha organizzato e coordinato alcune delle fiere e mostre di design di maggior successo negli Stati Uniti. È ancora attivo nel settore fieristico e fornisce servizi di consulenza per diverse importanti fiere del mobile.

È spesso giudice per concorsi di design e docente ospite su una vasta gamma di argomenti di design. In quanto visionario del design, Antonio è stato l’ideatore e la forza trainante di molti eventi di design unici negli Stati Uniti, tra cui la Furniture Revolution Gallery al NeoCon di Chicago e il Furniture Design Summit, che è stata la prima conferenza negli Stati Uniti dedicata al design di mobili che univa produttori, designer e studenti.

Per approfondire :

Ecco una piccola selezione di arredi installati in giro per gli USA: https://larosadesign.com/blog/malls-public-spaces/
…e non solo arredi per centri commerciali ma altri spazi pubblici quali universita’: https://larosadesign.com/blog/sustainability-with-style/
Anche la piu’ grossa fiera al mondo dell’arredamento (no, non e’ il salone del mobile, ma la fiera di High Point Market nel North Carolina) ha riconosciuto Larosa come leader del mondo del mobile “immortalandolo” nella copertina delle brochures pubblicitarie della fiera: https://larosadesign.com/blog/new-face-high-point-market/
Dopo anni di lavoro all’estero anche qualche Italiano si e’ rivolto a Larosa, come ad esempio Vinitaly (la piu’ grossa fiera di vino al mondo): https://larosadesign.com/blog/vinitaly-e-vinitaly-and-the-city/
o il piu’ grosso produttore al mondo di lampadari in vetro veneziano: https://larosadesign.com/blog/seating-system-for-offices-and-public-areas/
Per maggiori informazioni potete visitare il sito di Antonio Larosa al seguente link: https://larosadesign.com
lr-ecodellalocride.it