R.eP.
Locri. La città vincitrice del bando “Città che legge” 2024. Leggere nella città di Zaleuco” progetto esemplare.
Con il progetto “Leggere nella città di Zaleuco”, la città locrese è risultata vincitrice nel bando “Città che legge 2024”, nella sezione 2 dedicata ai comuni con popolazione tra 5.001 e 15.000 abitanti. Con un finanziamento di 20.000 euro, Locri guidata dal sindaco Giuseppe Fontana potrà avviare un innovativo progetto di promozione della lettura, intitolato “Leggere nella città di Zaleuco”. Un progetto esemplare che ha l’obiettivo principale di trasformare la lettura in un’abitudine civica, creando una vera e propria biblioteca diffusa in vari punti della città, tra cui la Biblioteca comunale, il Parco archeologico, la Stazione ferroviaria, il Centro anziani, il Museo e altri luoghi di aggregazione. Verranno allestiti bibliocorner tematici, spazi di lettura, postazioni multimediali e librerie condivise, per coinvolgere tutta la comunità, dai più giovani agli anziani. Un progetto che ha messo in rete scuole, cittadini e associazioni: Fondazione Scannapieco, Liceo delle Scienze Umane e Liceo Linguistico, Lega Navale Italiana sezione di Locri; Accademia di Musica Lettere e Arti Senocrito Aps; Civitas Solis, Asd I Girasoli della Locride; Associazione Culturale Via Verdi 11 – Educational Web TV; Azione Cattolica Italiana Diocesi Di Locri Gerace; Istituto Comprensivo “De Amicis-Maresca; Asd New Time Tennis Team.
Il progetto “Leggere nella città di Zaleuco” mira ad incrementare le attività di sostegno alla lettura affinché questa diventi, sempre di più, un’abitudine civica, tra storia e attualità, arte e sviluppo sociale, creando una biblioteca diffusa in alcuni punti della città con l’installazione di spazi lettura. Il progetto prevede attività come incontri con esperti, laboratori, festival delle fiabe della Magna Grecia e attività che affronteranno temi sociali come rispetto, inclusione, parità di genere e valorizzazione del bene comune. Inoltre, sarà creata una mappa interattiva su AppLocri, con geolocalizzazione dei bibliocorner e informazioni sul programma, accompagnata dall’animazione di “Zalex”, un personaggio virtuale che guiderà cittadini e visitatori alla scoperta della città e delle sue iniziative culturali. “Con questa iniziativa, Locri – afferma l’assessore alla cultura, politiche sociali e pubblica istruzione Domenica Bumbaca – si conferma come una città che investe sulla cultura, sulla promozione della lettura e sulla coesione sociale, creando un ecosistema culturale vivo e partecipato che vede insieme tantissime realtà e di questo sono davvero orgogliosa perché dalla Biblioteca comunale G. Incorpora partiranno tantissime attività che coinvolgeranno tutta la città”.