Aristide Bava
Organizzata dal “Cenacolo della Cultura e delle Scienze” si è tenuta presso l’Auditorium di Locri la consegna del Premio “Talento delle donne 2020”. Una manifestazione con cui si è inteso anche stimolare la creazione di un filo diretto culturale tra la Locride, la Calabria e la Campania, cercando di creare sinergie tra università, mondo imprenditoriale e società civile, grazie all’impegno del presidente del Cenacolo Giovanni Filocamo e del suo vice Luigi Mileto. A cornice della manifestazione è stata organizzata una tavola rotonda alla quale hanno partecipato il presidente di Unindustria Calabria, Aldo Ferrara, l’economista e sociologa Annarita Trotta , la docente di Economia aziendale Claudia Salvatore, l’avv. Vincenzo Ferrari, il presidente e coordinatore scientifico dell’Università Federico II di Napoli, Francesco Salvatore , la prof. Marianna Mauro, docente di economia aziendale e il rettore dell’Università di Napoli Arturo De Vivo. Alla base, la necessità di annullare il divario economico e sociale Nord-Sud. Nelle sue conlusioni, Filocamo si è soffermato sulla persistente arretratezza nello sviluppo socio-economico delle regioni meridionali. E una delle premiate, Emmida Multari, cardiologa dell’Ospedale di Locri, che ha voluto evidenziare le varie problematiche che ancora penalizzano la sanità della Locride, soffermandosi in particolare sulle note necessità dell’Ospedale di Locri, sulla mancata attivazione della Casa della salute di Siderno, e sull’ormai cronico abbandono dell’Ospedale di Gerace mai entrato in funzione.
I PREMI “TALENTO DELLE DONNE 2020”
Gli altri premi “locali”, oltre a Emmida Multari, sono stati assegnati a Laura Giurato di Bovalino endocrinologa e docente di diabetologia presso il Policlinico Universitario “Tor Vergata” di Roma, a Maria Baccillieri,imprenditrice di Bianco, Giulia Arcuri del Lions Club di Locri, Mariella Costa di Roccella scultrice,Mariella Russo funzionaria dell’ Inps e Giovanna Lanza apprezzato medico di Locri.Quindi l’elenco delle “eccellenze” esterne ovvero Enrica Capelli e Enza Maria Valente dell’ Università di Pavia, Antonia Domenica Cappellini dell’ Università di Milano, Claudia Salvatore dell’Universita del Molise, Annalisa Capuano, Lucia Altucci e Marina Beatrice Melone dell’ Università Luigi Vanvitelli di Napoli, Francesca Pentimalli dell’Istituto dei tumori Pascale di Napoli, Amalia Vizzo de Santo dell’Università Federico ll di Napoli, Francesca Mallamaci dell’ Ospedale di Reggio Calabria, Marianna Alesssi nefrologa dell’Azienda ospedaliera universitaria di Padova, Paola Helzel dell’Università della Calabria, Cecilia Perri del Museo Diocesano di Rossano Calabro, Claudia Rossi, coordinatore di cure primarie e medico di Bologna, Angela Costabile Pro rettore dell’Università della Calabria, Marianna Gensabella e Rosa Musolino dell’università di Messina, Annarita Trotta dell’Università di Catanzaro, Paola Salvatore dell’ Universita Federico II di Napoli, Marianna Mauro dell’ Università di Catanzaro, Stefania Muzzi ing. informatico di Catanzaro , Maria Luisa Panno dell’Università della Calabria, Lucia Cascavilla dell’ Ospedale San Raffaele di Milano, Adriana Villamena interprete e traduttrice di Napoli, Giselda Stella magistrato presso il tribunale di Paola.