GIOVANNI POLICHENI, GRETA PANETTA E FRANCESCA CAMINITI DEL POLO LICEALE DI LOCRI, LA TERNA VINCITRICE DELLA PRIMA EDIZIONE DEL “PREMIO GIORNALISTICO GIANFRANCO SANSALONE 2025”

Traguardo encomiabile per alcuni studenti del Polo Liceale “Zaleuco – Oliveti – Panetta – Zanotti”, guidato dalla Dirigente Carmela Rita Serafino, alla prima edizione del “Premio Giornalistico Gianfranco Sansalone 2025”: primo posto a Giovanni Policheni, classe IV B, sede Liceo Scientifico Zaleuco, con l’elaborato “Speranza”; secondo posto a  Greta Panetta, classe II B,   sede Liceo Classico “Ivo Oliveti”, con l’elaborato “Guerra Mondiale a pezzi: la memoria è l’ultimo atto di resistenza”; terzo posto a  Francesca Caminiti, classe V B, sede Liceo Classico “Ivo Oliveti”, con l’elaborato “La guerra dentro di me”. Agli altri partecipanti del Polo un attestato di merito: Matteo Leonello, classe IV B, sede Liceo Scientifico Zaleuco, per l’elaborato “Pandora”, Stefania Silvia Antonucci, classe IV A, sede Liceo Classico “Ivo Oliveti, per l’elaborato “Orgoglio e Pregiudizio”, Sofia Marcellino, Federica Pitone e Rossella Timpano, classe IV A, sede Liceo Scientifico Zaleuco, per l’elaborato “Giornale”. Il concorso organizzato dagli amici e dalle amiche di Gianfranco Sansalone, con il patrocinio del Circolo della Stampa della Locride, del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e del Comune di Gerace, ha avuto come obiettivo quello di mantenere vivo il ricordo della straordinaria figura morale e civica di Gianfranco Sansalone, ricordando ai giovani i valori di onestà e impegno che hanno caratterizzato la sua professione e la sua vita, purtroppo spezzata nel Maggio 2023. Nato nel 1957 in Calabria, a Gerace, giornalista professionista dal 1983, aveva lavorato per diverse testate nazionali e locali, tra le quali l’Unità, il secolo XIX, Corriere della Sera/Università, Ansa, Ago e Rai, per dare vita ad una agenzia di stampa, che ha diretto per diversi anni. Da giovane cronista dell’Unità in Calabria fino all’età più matura, aveva seguito le vicende giudiziarie legate alla criminalità organizzata. Il concorso, inoltre, è stato indetto per stimolare nei giovani una riflessione sulla tematica dei conflitti mondiali nell’attuale panorama geo – politico, tenuto conto dei comportamenti dei governi dei singoli stati, con particolare riferimento a quanto appreso attraverso gli organi di informazione ufficiali: giornali (sia cartacei che online), radio e televisioni. Partendo dal ruolo del giornalismo nell’era della disinformazione e prendendo spunto proprio da un articolo o da una riflessione ascoltata in TV o in radio, o da una lezione tenuta in classe dai docenti o dalle docenti, i ragazzi e le ragazze sono stati invitati a produrre un elaborato, individuale o di gruppo, in cui  si fa riferimento ad uno scontro contemporaneo, oppure a una riflessione di più ampio respiro sull’argomento, narrando anche i cambiamenti e i processi trasformativi di un territorio e di una società, che da esso conseguono. L’evento di premiazione si è tenuto martedì 26 Agosto, alle ore 19.00, nella splendida cornice del Borgo di Gerace, dove è stato reso noto il verbale della giuria, composta da giornalisti e giornaliste, elaborato sulla base dei seguenti criteri: qualità espressiva, originalità, capacità di approfondimento, completezza dei dati, capacità di catturare e mantenere l’interesse del lettore. Gli elaborati dei ragazzi del Polo Liceali hanno rispettato a tutto tondo tutti i criteri con straordinaria bravura, permettendo loro di accedere ai primi tre posti e il diritto di pubblicare il loro elaborato su tutte le testate giornalistiche. Da sottolineare, anche, nel raggiungimento di tale traguardo, la guida dei diversi docenti di lettere e della referente ai concorsi letterari del Polo Liceale, prof.ssa Rossella Fontana. La serata è iniziata con i saluti istituzionali del Sindaco di Gerace, Rudi Lizzi, a cui sono seguiti gli interventi di due componenti della giuria, Pietro Melia e Barbara Panetta, con la lettura del verbale e le motivazioni dei primi tre posti, mentre a condurre l’intera kermesse Ornella Aglioti, Pino Capomolla e Gianni Spanò. All’evento, in rappresentanza del Polo Liceale, hanno partecipato: la Dirigente Carmela Rita Serafino, la prof.ssa Rossella Fontana, la prof. Anna Maria Mittica, la prof. Maria Giovanna Cotroneo, la prof. ssa Immacolata Aversa e la prof. Teresa Condò. Un prestigioso traguardo, che conferma il Polo Liceale di Locri come un’istituzione scolastica attenta a tutte quelle iniziative che permettono ai ragazzi di formarsi nella cittadinanza attiva, attraverso i valori della legalità, della pace e dell’inclusione. “Fu un giorno fatale quello nel quale il pubblico scoprì che la penna è più potente del ciottolo e può diventare più dannosa di una sassata” (Oscar Wilde).

 

 

COMITATO COMUNICAZIONE POLO LICEALE “ZALEUCO – OLIVETI – PANETTA – ZANOTTI”