Comunista stampa
A Palazzo Nieddu l’omaggio al grande designer di origine locrese scomparso a Roma nei mesi scorsi
“Alessandro Loschiavo designer. Assoluto Quotidiano”: è la mostra in programma dal 6 dicembre al 9 gennaio 2026 presso i locali del Museo archeologico del Palazzo Nieddu, a Locri. Curata da Marò d’Agostino, si propone di celebrare l’artista e designer romano, di origini locresi, a pochi mesi dalla scomparsa e di farne conoscere la produzione; il tema della mostra verte anche su nessi semantici tra le creazioni di Loschiavo destinate all’uso quotidiano domestico e alcuni materiali archeologici di Locri Epizefiri custoditi nella sede museale. Ci riferiamo a ceramiche, terrecotte votive e utensili per uso domestico, testimonianze di una produzione tra le più vive della Magna Grecia. L’idea di allestimento è quella di creare un rapporto ravvicinato tra alcuni raffinati oggetti disegnati dal 2000 al 2023 e alcuni preziosi reperti di un passato remoto i cui segni sono visibilmente ascendenti nella memoria creativa e nella poetica del designer che, a sua volta, ha lasciato un segno indelebile ed originale nel panorama artistico di settore, italiano e, soprattutto, internazionale, ne sono prova i Good Design Award ricevuti per ben otto volte dal The Chicago Athenaeum Museum of Architecture and Design. I suoi progetti, prodotti dal brand Aliantedizioni, sono stati esposti in diversi musei e gallerie d’Europa, Cina, Giappone e Stati Uniti come il Chelsea Art Museum di New York, lo Science & Technology Museum di Shanghai e il Today Art Museum di Pechino. Un articolo da lui disegnato fa parte della collezione permanente della Triennale di Milano.
La mostra sarà inaugurata, sabato 6 dicembre 2025, al termine di una conferenza dedicata, prevista a partire dalle ore 17.30, nei locali della Biblioteca Comunale “Gaudio Incorpora”, al piano terreno dello stesso palazzo Nieddu. Il programma prevede i saluti del sindaco Giuseppe Fontana e dell’assessore Domenica Bumbaca in rappresentanza del Comune di Locri, e di Elena Trunfio in qualità di direttrice del Parco archeologico locrese e della sede museale di Palazzo Nieddu; entrambi gli Enti organizzatori con la Casa delle Erbe e delle AgriCulture della Locride nell’organizzazione dell’evento. Presente la famiglia del designer che, nei mesi scorsi, aveva fatto un’importante donazione di libri del padre dell’artista, Aldo Loschiavo. A guidare il pubblico nella conoscenza delle opere e dell’autore, collaboratore inoltre di aziende e istituzioni internazionali come design consultant, curatore di esposizioni, docente e fotografo, ci saranno: Marò d’Agostino, curatrice dell’incontro e dell’allestimento, gallerista esperta di arte contemporanea e design artistico, che ha messo a disposizione della visione pubblica la collezione privata del suo storico Studio Arkè; Maria Lorenza Crupi, ricercatrice e docente di storia dell’arte, ha collaborato nell’iter di ricerca e preparazione dell’evento; Rocco Muscari, giornalista; in collegamento web, è prevista la partecipazione di Giulio Angelini, direttore dell’ISIA Roma Design. A condurre l’incontro sarà la giornalista Maria Teresa D’Agostino. La mostra sarà visitabile gratuitamente fino al 9 gennaio negli orari di apertura del Museo.

