R. e P.
Al Liceo Mazzini una mattinata dedicata alla fiducia e alla serenità nelle relazioni
Si è svolto questa mattina al Liceo “G. Mazzini” di Locri il convegno “Il fiore della fiducia. Coltivare la serenità nelle relazioni”, un incontro molto partecipato che ha riunito istituzioni, esperti e studenti per riflettere insieme su un tema quanto mai attuale: la necessità di costruire relazioni fondate sul rispetto, sull’ascolto e sulla fiducia reciproca.
Ad aprire la giornata è stato il coro del Liceo Mazzini, che con un brano ispirato al tema del convegno ha creato un clima intenso e coinvolgente, preparando i presenti al percorso di riflessione successivo.
Il convegno è stato introdotto dai saluti delle autorità presenti:
Dott.ssa Rosalba Zurzolo, Dirigente Scolastica, che ha ricordato come la scuola abbia il compito non solo di trasmettere conoscenze, ma di accompagnare i giovani nella comprensione delle dinamiche relazionali e nella costruzione di un benessere condiviso.
On. Dott.ssa Eulalia Micheli, Assessore regionale all’istruzione, allo sport e alle politiche giovanili, che ha sottolineato il ruolo delle istituzioni nell’offrire strumenti e occasioni di confronto per sostenere le nuove generazioni.
Dott.ssa Ornella Monteleone, Assessore alle Pari Opportunità del Comune di Locri, che ha evidenziato l’importanza di un impegno corale per contrastare stereotipi, discriminazioni e forme di violenza.
Prof.ssa Girolama Polifroni, Presidente diocesana dell’Azione Cattolica, che ha richiamato la dimensione educativa della fiducia e la necessità di promuoverla in tutte le comunità di appartenenza.
Prof.ssa Teresa Condò, Presidente del MIEAC diocesano.
Il cuore della mattinata si è articolato attraverso gli interventi di:
Dott. Valerio de Gioia, Consigliere della Corte d’Appello di Roma, che ha offerto un quadro preciso sulle dinamiche della violenza di genere e sul lavoro delle istituzioni per prevenirla e contrastarla.
Avv. Emanuela De Vito, testimone diretta di violenza e oggi attiva nella promozione delle pari opportunità, che ha condiviso con grande coraggio la sua storia, trasformandola in un messaggio di speranza e responsabilità.
Don Antonio Peduto, Vicario Giudiziale e Referente diocesano per la tutela dei minori, che ha proposto una riflessione sulla necessità di custodire relazioni sane e sulla responsabilità educativa degli adulti.
A coordinare il confronto è stato l’Avv. Antonio Spadaro.
Gli studenti del Mazzini hanno partecipato con interesse e maturità, ponendo domande, condividendo pensieri e offrendo spunti di riflessione che hanno arricchito il dibattito. Le loro voci hanno reso evidente quanto questi temi siano sentiti e quanto sia importante continuare a fornire spazi di espressione e ascolto.
La giornata si è conclusa con un forte messaggio: la fiducia è un fiore che va coltivato ogni giorno, attraverso gesti di rispetto, cura e attenzione. Il Liceo Mazzini, con iniziative come questa, conferma il suo impegno a costruire una comunità educante capace di accompagnare i giovani nella crescita personale e relazionale.



