Ha solcato le acque dello Stretto, il Sayling Yacht A, barca da 425 milioni di euro, la più grande al mondo nel suo genere. La nave è a motore assistito a vela, progettato dalla Doelker Voges (per gli esterni), da Philippe Starck (per gli interni e gli esterni) e costruito da Nobiskrug a Kiel, in Germania. Il proprietario è l’oligarca russo miliardario Andrey Melnichenko, all’89° posto nella classifica delle persone più ricche al mondo.
A spingere l’imponente imbarcazione di lusso, un propulsore ibrido a velocità variabile, con due eliche a passo variabile assistite da una vela a tre alberi. Gli alberi rotanti, autoportanti in fibra di carbonio, sono stati prodotti da Magma Structures a Trafalgar Wharf, Portsmouth.
Doyle Sailmakers USA ha prodotto, invece, le tre vele in fibra di carbonio / taffetà completamente automatizzate. I boma sono stati costruiti a Valencia da Future Fibers. Il sartiame di questo yacht è stato sviluppato parzialmente per essere implementato su navi da carico e per essere utilizzato per uso commerciale. La nave dispone di una capsula di osservazione subacquea nella chiglia di vetro. È il più grande yacht a motore privato a vela assistita al mondo.
Doyle Sailmakers USA ha prodotto, invece, le tre vele in fibra di carbonio / taffetà completamente automatizzate. I boma sono stati costruiti a Valencia da Future Fibers. Il sartiame di questo yacht è stato sviluppato parzialmente per essere implementato su navi da carico e per essere utilizzato per uso commerciale. La nave dispone di una capsula di osservazione subacquea nella chiglia di vetro. È il più grande yacht a motore privato a vela assistita al mondo.
Reggio tv.it