Un gusto forte , frutto di essenza profumatissima, il prodotto di un liquore , che puo’ essere preparato a kilometro zero, specialmente se si risiede nella sola ed esclusiva zona,che comprende  la costa jonica che va da Monasterace, estremo limbo in provincia di Reggio ed arriva a Villa S.Giovanni, nella altrettanto splendida costa tirrenica. Inutile ripetere le pregevoli proprieta’ organolettiche del frutto, il bergamotto è un agrume classificato come Citrus bergamia risso, non viene mangiato , ma e’ commestibile, e’ ricercatissimo per le sue essenze forti e pregiate, dall’industria cosmetica e di profumeria, ma si stanno sempre piu’ diffondendo altri derivati e prodotti dello stesso, spremute pure e bibite al bergamotto, come anche ottime marmellate e creme pasticcere per dolci identitari. Nel nostro caso vorremmo, evidenziare un liquore , che potrebbe assomigliare al limoncello, ma ha dei forti connotati identitari territoriali di questa zona di Calabria.Un liquore che cominciano a conoscere in tanti, che viene ricercato sul mercato, ma che in questa terra , si comincia sempre piu’ a produrre in casa, anche se si trova in commercio , nella catena della grande distribuzione e nei negozi” made in Calabria”, che viene prodotto da aziende calabresi di ottima qualita’. Quindi non ci resta che donarvi questa ricetta , che e’ simile a quella del liquore al limone o al mandarino, un liquore dal forte gusto , ma “addolcito” dal piacevolissimo profumo che il frutto ci regala , essendo il “re degli agrumi” per olii essenziali e per forte profumo.

Per produrre circa 2,5 litri di liquore occorrono i seguenti :

INGREDIENTI

-la buccia di 10 bergamotti appena raccolti

-la buccia di 2 limoni appena raccolti

-1 litro di alcol da liquore

-900 gr di zucchero

-0,90 litri di acqua

Preparazione:

Iniziate a tagliare in sottili strisce la buccia gialla dei 10 bergamotti e dei 2 limoni, cercando di evitare di includere la parte bianca interna. Mettetele in un vaso di vetro al buio, in un litro d’alcool per liquori, facendolo macerare per sei giorni, quotidianamente mescolatelo.

Il settimo giorno fate sciogliere e bollire lo zucchero nella quantita’ d’acqua indicata, lasciatela raffreddare e dopo travasate le scorze del bergamotto e dei limoni, che avevate tolto dall’alcool. Lasciate l’infuso per due giorni con le bucce , passati i due giorni estraete le bucce e unite lo sciroppo all’alcool. Mescolate bene , dopo procedete a filtrare con una carta bibula , per due volte, dopo aver completato questa ultima operazione, avrete ottenuto un limpido liquore al bergamotto, che accompagnera’ le serate estive , come un ottimo digestivo identitario “made in Calabria”, servito gelato sara’ un profumato e gustoso liquore dal gusto forte , ma sincero di Calabria.

Gustatene la sua forte essenza gustosa e non abusatene, ricordatevi sempre di non guidare se avete assunto dell’alcool.

#trasparenzacalabreseinrete