Ischia è anche chiamata isola verde, proprio per la grande e meravigliosa vegetazione che la costituisci. Questa isola così idillica è situata presso il largo della costa partenopea, ed ammalia tutti i turisti con la bellezza delle sue stradine e dei suoi paesaggi. Questa graziosa località è ricca di alberi, di pini, limoni e uliti, che vanno a creare una terra che risulta essere particolarmente fertile. Chi è innamorato della storia di Napoli e della Campania, non potrà non correre alla ricerca di ogni minimo luogo ameno della meravigliosa Ischia. Quest’ultima ha con se custodito anche un ricco patrimonio di tipo architettonico. L’isola è percorribile in bici, in auto, in scooter, in bus e persino a piedi, l’importante è non perdersi neanche un paesaggio!

1.Scopri Forio e prenota un hotel in quelle vicinanze

Chi visita a Ischia deve anche mettere in considerazione la possibilità di passare per Forio. Questa città è davvero autentica: la caratteristica principale è la purezza dei paesaggi, contornati da pareti bianche, fitta vegetazione, e lo splendido mare. Se vi trovate dall’altra parte di Ischia è possibile girare l’isola con un bus, oppure con un taxi. Cercate un hotel forio ischia. Ne varrà sicuramente la pena!

 

  1. Castello Aragonese
    Situato nei pressi di Ischia Ponte, il Castello Aragonese è uno dei più leggendari luoghi di ritrovo per tutti i turisti. Da questo meraviglioso Castello, il quale può essere raggiunto percorrendo i vicoletti più stretti di Ischia, è possibile rimanere esterrefatti dalla bellezza di case colorate presenti nelle vicinanze. Ma non è finita qui, l’edificio è davvero stupendo, infatti, sembra di essere catapultati nel XVIII secolo, ma la cosa più straordinaria è la vista sul Golfo di Napoli e anche su quella che è l’altra isola campana più famosa al mondo, Capri.

3. Escursioni sui sentieri di Ischia

Come già specificato prima, Ischia possiede anche un grande patrimonio, ovvero una folta vegetazione, nella quale è possibile immergersi per delle escursioni fatte a piedi. Le viti di questa terra permettono di bere dei vini molto apprezzati, come il Buonopane ed il Faiano.

  1. Vista dal panorama del Monte Epomeo
    Il Monte Epomeo è alto quasi 800 metri e domina tutto quello che è il Golfo di Napoli. Ischia è certamente completa di tutto! Anche sul Monte Epomeo è possibile fare delle escursioni, che di solito iniziano al sud del Monte, passando per il paesino di Fontana. Il cammino è abbastanza lungo, circa tre ore, ma la vista è stupenda. Per gli amanti delle escursioni questo è un vero e proprio sogno da realizzare.

5. Giardini Mortella

Se avete pensato a molti giorni da spendere sulla bellissima isola di Ischia, allora non potete farvi mancare la visita ai Giardini della Mortella. Sempre per sostenere e sottolineare la meravigliosa vegetazione dell’isola, è bene specificare che questi giardini presentano ben 2 ettari di terra colmi di circa mille specie di piante. Naturalmente, è sempre meglio andare quando è bel tempo, quindi in primavera o in estate. Ischia, però, è molto affascinante anche con le luci di Natale, ed in più non c’è quella esagerata affluenza di turisti.

  1. Trattamento termale a Lacco Ameno
    Per chi volesse anche rilassarsi, Ischia è proprio il posto giusto. Nella parte orientale dell’isola è presente un vero e proprio centro termale, Lacco Ameno. Sono tantissimi turisti e gli abitanti che approfittano di quelle meraviglie per rilassarsi nei migliori centri termali e spa dell’isola. Le proprietà termali presenti nelle acque dell’isola d’Ischia sono benefiche per la salute e per la mente. Non fatevelo scappare!
  2. Visitare una delle bellissime spiagge di Ischia
    Ebbene sì, ci sono tantissime cose da fare ad Ischia. Oltre alle escursioni nella vegetazione, nei giardini, nei musei, oltre a rilassarsi nei meravigliosi centri termali, o girare per i preziosi vicoletti, è possibile visitare anche delle spiagge incontaminate. Dunque, la spiaggia dei Maronti e quella più visitata, quindi è possibile trovare una grande affluenza di persone provenienti da tutto il mondo. Per chi vuole rilassarsi, ascoltando soltanto le onde del mare, c’è la possibilità di scegliere fra la spiaggia dei pescatori e quella del cavo grado. Le acque sono limpide e pulite, infatti c’è sempre qualche pazzo che è intenzionato a lanciarsi a mare anche d’inverno.

lr