R.e P.

L’Ambito Territoriale Sociale di Caulonia stabilizza 9 assistenti sociali: un traguardo per il welfare territoriale e per l’uso virtuoso delle risorse del Fondo per l’equità nei servizi

Martedì 12 agosto 2025, alle ore 10:00, presso la Biblioteca Comunale di Caulonia, si terrà la cerimonia ufficiale di sottoscrizione dei contratti individuali di lavoro a tempo indeterminato e parziale per 9 Assistenti Sociali, selezionate nell’ambito della procedura di stabilizzazione ai sensi dell’art. 3, comma 5, del D.L. 44/2023, convertito con modificazioni dalla L. 74/2023.
La sottoscrizione dei contratti segue la determina di proclamazione delle vincitrici, adottata al termine della procedura valutativa condotta dalla commissione esaminatrice. Le Assistenti Sociali saranno inquadrate nel profilo professionale di “Funzionario Assistente Sociale” – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione, con un impegno settimanale di 22 ore.
L’iniziativa si inserisce nel quadro delle azioni previste dall’Ambito Territoriale Sociale di Caulonia per il rafforzamento strutturale dei servizi sociali professionali e consente il pieno utilizzo delle risorse attribuite all’ATS nell’ambito del Fondo speciale per l’equità nei servizi, finalizzato alla promozione di livelli essenziali di assistenza sociale in modo omogeneo su tutto il territorio.
Il percorso attivato ha visto il coinvolgimento e la corresponsabilità di tutti i Comuni dell’Ambito, ciascuno dei quali beneficerà dell’inserimento delle nuove figure professionali, in proporzione al fabbisogno.
La conclusione della procedura rappresenta il risultato di un’intensa attività amministrativa svolta dal Comune di Caulonia, in qualità di Ente capofila dell’ATS e dall’Ufficio di Piano, i cui funzionari hanno operato con dedizione, competenza tecnica e spirito di servizio per garantire la piena attuazione delle previsioni normative e il rispetto delle tempistiche previste.
L’assunzione stabile di personale specializzato rafforzerà la capacità dei Comuni dell’Ambito di intervenire con efficacia sui bisogni delle fasce più fragili della popolazione, promuovendo inclusione, prossimità e coesione sociale.