Aristide Bava

SIDERNO – Il Gal Terre Locridee ha attivato a Camini un laboratorio didattico di Educazione all’ambiente promosso in collaborazione con l’amministrazione comunale. Sotto il tema “ Salviamo il pianeta” è stato “offerto” agli alunni della scuola primaria “T. Rigitano” che hanno preso parte al laboratorio didattico di educazione all’ambiente che si è anche soffermato sulla cura dei luoghi e sulla biodiversità. I piccoli studenti, ( dai 3 ai 10 anni), erano impegnati da tempo in percorsi formativi sull’ambiente e la salvaguardia del territorio, grazie alla responsabile di plesso, Rosa Maria Carnà, e tutto il corpo docente. “Cura il mondo in cui abitiamo”, inno sul tema, intonato in coro dai bambini, ha fatto da colonna sonora di apertura, preceduta dal benvenuto ai presenti del baby sindaco, Maicol Malizia, 10 anni, con tanto di fascia tricolore. Insieme a lui Alokla Ghaidaa Mohamed, 10 anni, arrivata otto anni fa dalla Siria con la famiglia grazie al progetto di accoglienza gestito dalla Eurocoop “Jungi Mundu”, che ha ribadito: «Camini è un paese speciale perché ci sono persone che hanno lingue e abitudini diverse ma vivono unite». L’importanza di ogni forma di vita sulla terra e le piccole azioni quotidiane per limitare l’impatto ambientale sono state oggetto di approfondimento con gli specialisti del Gal Terre Locridee, che portano nelle scuole il progetto “ReMon” (il Respiro del Mondo), sulla salvaguardia della biodiversità, pilastro progettuale e impegno programmatico per l’educazione all’ambiente del Gal Terre Locridee.

La coordinatrice Maria Elena Filippone, la responsabile della cooperazione Monica Mollo e il legale Vincenzo Galluccio, coordinati dalla responsabile comunicazione Maria Teresa D’Agostino, con un linguaggio nappropriato hanno sottolineato l’importanza della diversità. E’ stato il sindaco Pino Alfarano, quindi, a chiarire che “La salvaguardia del pianeta è urgente per garantire un futuro sostenibile alle prossime generazioni; la cura dell’ambiente e della biodiversità è un imperativo morale per tutti noi. Per questo è importante che la sensibilizzazione inizi sin da piccoli e per questo abbiamo chiesto al Gal Terre Locridee di portare il proprio contributo come agenzia impegnata nello sviluppo eco-sostenibile del territorio”. La prof.ssa Carnà ha detto che i piccolo studenti sanno che il pianeta terra “deve essere mantenuto pulito e bello per vivere in salute e in armonia con le piante e gli animali. E sanno che ogni oggetto può essere idoneo al riciclo e può trovare nuova vita invece di essere gettato via”. A conclusione i responsabili del Gal Terre Locridee hanno affermato :”È fondamentale proteggere la varietà di forme di vita presenti sulla terra. La stabilità degli ecosistemi deriva proprio dalla biodiversità e per questo è necessario un impegno collettivo. Ciascuno di noi può fare la sua parte, adottando comportamenti più sostenibili. Insieme possiamo proteggere il nostro pianeta e garantire un futuro migliore per tutti. Iniziando proprio dai più piccoli. Ringraziamo perciò il sindaco Alfarano e tutta l’amministrazione comunale, il dottore Domenico Vestito dello staff del sindaco, la dirigente scolastica Gioconda Saraco e la professoressa Carnà, per avere promosso questo laboratorio in linea con i nostri principi guida per lo sviluppo della Locride. Camini è una realtà multiculturale dove si incontrano popoli e culture da tutto il mondo, grazie al prezioso lavoro della Eurocoop Jungi Mundu e dell’amministrazione comunale, in questo contesto l’attenzione ai temi dell’ambiente è un importante valore aggiunto”.

Nella foto – I piccoli studenti coinvolti nel progetto con il sindaco e gli organizzatori