Ci sono diverse tipologie di bicicletta, ognuna adatta a diversi sentieri e percorsi. Discorso analogo può essere fatto per i caschi e attraverso questo articolo andremo ad analizzare i caschi per mountain bike, vedendo le principali tipologie presenti sul mercato e le caratteristiche di ognuno di essi.
Casco cross country
Il casco è sicuramente uno degli accessori più importanti, attraverso di esso infatti si riesce ad ottenere maggiore sicurezza quando si va in bici. Per questo motivo è importante scegliere bene la tipologia che si adatta meglio alle proprie esigenze. I caschi mtb, ad esempio, sono tra i migliori per questa disciplina sportiva.
La prima alternativa a disposizione è quella per xc, che fa riferimento al cross country. Si tratta di un tipo di pedalata che è molto più intensa e prolungata rispetto ad altre, si avvicina pertanto al ciclismo da strada.
Una delle caratteristiche principali di questo casco è la leggerezza e anche il fatto che sono molto areati. Questo aspetto è rilevante in quanto è stato pensato proprio per coloro i quali devono indossarlo per molte ore. Sono inoltre più adatti per i ciclisti che preferiscono sentieri rocciosi e sconnessi.
Ciò non toglie che sono estremamente consigliati anche per chi predilige uscite domenicali, senza alcuna finalità agonistica, ma per pure divertimento e relax.
Il casco integrale
Una delle tipologie più conosciute forse è quella dei caschi integrali. Questi ultimi infatti sono utilizzati per diverse discipline, tra cui, enduro, downhill e gravity, e in virtù delle caratteristiche che presentano ricordano molto i caschi da motocross, tuttavia ci sono delle differenze notevoli.
Infatti non possono essere utilizzati per mezzi a motore, essendo pensati appositamente per i ciclisti. Altra differenza sta nel peso, trattandosi infatti di una disciplina a pedali, in cui la velocità è inferiore rispetto quelle dei motociclisti, risultano più leggeri.
Altre differenze si evidenziano per quanto riguarda l’aerazione, infatti nei modelli dh c’è un numero superiore di prese d’aria e all’imbottitura interna. Quest’ultima infatti è pensata per essere estratta nel momento in cui il ciclista inizia a sudare, infatti essendo un casco più pesante rispetto quello visto in precedenza, c’è una maggiore sudorazione durante la pedalata.
Caschi all mountain
Terza tipologia è l’all mountain, nome che deriva dalla disciplina non agonistica che letteralmente significa tutta la montagna. La specialità che forse più delle altre rappresenta il vero spirito di questo sport, in quanto ha come scopo quello di godersi appieno la montagna, senza gare a cronometro e senza lo spirito agonistico.
Si tratta di caschi che assicurano una protezione maggiore di quelli per xc, proprio per il fatto che sono stati pensati per tratte più accidentale. Il livello di aerazione è buono e sono realizzati per garantire elevata sicurezza, in particolare il modello mountain staccabile è quello che più di tutti si focalizza su questo aspetto.
Caratteristiche da considerare in un casco da mountain bike
Una volta viste le principali tipologie di caschi da mountain bike presenti sul mercato è opportuno capire come scegliere quello più adatto alle proprie esigenze. Per questo bisogna analizzare le principali caratteristiche che questi modelli presentano.
In particolare si deve tener conto della:
- calotta interna, forse la parte più importante del casco, quella che in caso di caduta disperde e assorbe la forza d’impatto. Il più delle volte è realizzata in polistirene espanso, ovvero polistirolo
- altra caratteristica da considerare è la calotta esterna che a differenza della prima è costruita con materiali molto più resistenti all’urto. Sono infatti pensati per distribuire la forza dell’impatto e possono essere realizzati in diversi materiali tra cui: fibra stratificata, come il kevlar, carbonio o anche la fibra di vetro; plastica, come polimero o policarbonato e tanto altro ancora
- altro aspetto da prendere in considerazione è l’aggancio che sono indispensabili per bloccare il casco e tenerlo fisso al suo posto, evitando al contempo che si scalzi. Diversi sono i materiali in cui è realizzato , tra cui polipropilene, anche cordura di nylon
- bisogna poi ovviamente tener conto della taglia e di altri valori importanti come il prezzo che si vuole spendere e la qualità che si ricerca, ricordando sempre che la sicurezza viene prima di tutto.
lr