di Aristide Bava

SIDERNO – La città di Siderno celebrerà il centenario della nascita dello scultore Giuseppe Correale con un evento a cui è stato dato il titolo “ Sulle orme del maestro Correale” che inizierà domenica 20 luglio con un apposito convegno per protrarsi poi anche lunedi 21 luglio con una estemporanea di pittura che trasformerà la città in una mostra a cielo aperto. Due giorni significativi per onorare il grande artista sidernese che ha lasciato numerose opere di grande impatto sociale tra le quali anche il monumento al marinaio, simbolo della città.

Correale, che si è spento nel luglio del 2012, è stato certamente il più grande artista che Siderno abbia mai avuto e proprio quest’anno avrebbe compiuto il suo centesimo anno d’età. Artista raffinato, di grande cultura, e uomo profondamente legato alla sua terra ha lasciato parecchie opere di grande bellezza, cosa che ha stimolato l’associazione culturale che porta il suo nome in perfetta intesa con il Comune di Siderno ad organizzare il citato evento per celebrare la ricorrenza in maniera fortemente significativa. Si comincerà appunto domenica 20 luglio con un convegno commemorativo che avrà luogo nella sala del consiglio comunale con la partecipazione di illustri rappresentanti del mondo accademico, artistico e culturale. In questa sede si illustrerà il valore e l’eredità del Maestro, ma si farà riflettere anche sul ruolo dell’arte. Subito dopo l’incontro culturale una visita presso il laboratorio di Giuseppe Correale, al centro della città, dove il grande artista ha creato tante delle sue opere e dove ancora oggi si possono ammirare creazioni stupende. Per l’occasione, all’ingresso, verrà collocata una targa commemorativa finalizzata a suggellare per sempre il legame tra l’artista e la sua città. Il giorno successivo, lunedì 21 luglio, a partire dalle 9:30, nei locali dell’YMCA sul lungomare delle Palme, si insedierà una segreteria organizzativa, coordinata dall’assessore alla Cultura Francesca Lopresti che predisporrà quanto necessario per dar vita all’estemporanea di pittura. Gli artisti inizieranno il loro lavoro dalle ore 10.30 in poi, dislocati per le vie della città e saranno chiamati ad interpretare – ciascuno con la propria vena soggettiva – lo spirito e la visione artistica del Maestro Correale sotto lo sguardo dei cittadini interessati. Poi, alle ore 17, le loro opere potranno essere consegnate sempre presso la sede dell’Ymca per la valutazione di una apposita giuria composta da figure di rilievo del mondo dell’arte, della scuola e della cultura. A presiedere sarà Diego Cataldo, artista e docente, affiancato dal professor Rosario La Seta, con don Nicola Commisso, la dirigente scolastica Carmela Rita Serafino e l’architetto Valeria Correale, figlia di Correale. Alle 20:30, nella cornice della villa comunale, da poco restaurata, si aprirà la mostra all’aperto con tutte le opere realizzate durante la giornata. Una bella occasione per il pubblico di apprezzare anche il talento degli artisti partecipanti. Saranno assegnati, quindi, tre premi in danaro e un Premio speciale “Ragazzi” (12-17 anni). Per iscriversi al concorso è necessario compilare una domanda disponibile sull’albo pretorio online del Comune di Siderno oppure consegnarla a mano all’Ufficio Cultura, dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:00, oppure entro le ore 10 del 21 luglio.

Nelle foto – Il Monumento al Marinaio e Giuseppe Correale