IL XXXIV PREMIO MONDIALE DI POESIA NOSSIDE 2019 ESALTA L’ANTICA LINGUA DEGLI INCAS E IVERSI DI UNOSVIZZERO-ITALIANO.

PER IL PRESIDENTE AMATO “IL PROGETTO NEL SOLCO DELLA SUA STORIA”.

LA CERIMONIA CONCLUSIVA IL 29 NOVEMBRE A REGGIO CALABRIA NEL MUSEO DEI BRONZI.

Un progetto senza confini: il Premio Mondiale di Poesia Nosside 2019 va ex-aequo a una lirica composta nell’antica lingua “quechua” del popoloandino degli Incas e ad una poesiadi figlio di emigrati del Sud Italia nato in Svizzera, consolidando l’internazionalità del concorso giunto alla sua 34.ma Edizione. I vincitori assoluti sono il colombiano FredyChicangana e lo svizzero-italiano Davide Rocco Colacrai. Le menzioni hanno segnalato liriche provenienti oltre che dall’Italia, da Cuba, Grecia,Spagna, Uruguay, Malta, Romania, Israele, Nepal, Repubblica Dominicana, Messico, Venezuela, Argentina, Brasile, Mongolia e Filippine. Poesie che sono compostein lingua grika salentina, lingua catalana di Alghero,lingua galiziana della Spagna, dialetto reggino di Africo, lingua mongola elingua Tagalog delle Filippine.

Le partecipazioni da ogni parte del pianetain un vortice di lingue e dialettisonoin sintonia con la proclamazione ONU del“2019Anno Internazionale delle lingue indigene”. Un percorso tracciato da decenni dal Nosside che ha dato, sin dalla prima edizione, spazio a tutte le lingue. Il “Viaggio nel mondo”di questo anno, iniziato il 9 febbraio a Cuba nella Fiera Internazionale del Libro dell’Avana, si concluderà con la cerimonia di consegna dei riconoscimentinel Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria il prossimo 29 novembre.

Il Presidente Fondatore del Premio, lo storico prof. Pasquale Amato, si dice molto soddisfatto della qualità delle opere e dei risultati. «Il nostro progetto – ha dichiarato – si è mosso nel solco della sua lunga storia. Ha confermato la persistenza del sogno di un mondo senza confini di lingue e di culture, senza pregiudizi religiosi, ideologici ed etnici; di un progetto che attraverso l’immaginario poetico cerca il dialogo, erige ponti e abbatte muri, nel rispetto reciproco di tutte le identità culturali, grandi e piccole, del pianeta Terra».

«Non poteva essere altrimenti – prosegue il prof. Amato – per una grande idea nata in una Città, Reggio Calabria, sulle rive del mitico Stretto di Scilla e Cariddi che ammalia i poeti e gli artisti da millenni. Un progetto che si identifica nel nome della poetessa magnogreca del III sec. a.C.Nosside di Locri, è rappresentato dalla stupenda immagine del futurista Umberto Boccioni di Reggio ed è affiancato dalla creatività dell’arte orafa del crotonese Gerardo Sacco: un fil rouge orgoglioso della sua identità che si apre al dialogo con tutto il mondo fondato sulla pari dignità».

«Le ragioni del cammino brillante del Nosside – conclude Amato – sono racchiuse in pochi punti: ha pensato in grande; ha cercato e trovato una sua specifica identità culturale senza imitare nessuna iniziativa analoga; ha realizzato con coerenza e perseveranza il suo disegno strategico, senza mai farsi abbagliare o deviare da concetti stravaganti o mode temporanee. Ha dimostrato infine che si può realizzare un grande progetto con risorse esigue se a sorreggerlo sono idee originali e solide”.

Un ringraziamento particolare Amato lo ha riservato aipartecipanti,nonché ai  componenti della Giuria Internazionale, che hanno avuto un compito difficile in un concorso così variegato e composito: il Presidente prof. Giuseppe Amoroso, affiancato dal vicepresidente Vincenzo Crupi, dalla Segretaria Rosamaria Malafarina e dai membri  Giuseppe Cardello (Italia), Rosalie Gallo (Brasile), Mariela Johnson Salfrán(Cuba), Patricia Peterle(Brasile), Angelo Rizzi (Francia), Antonio Rossi (Italia), Serena Stilo (Italia).

Il Presidente del Nosside ha sottolineatoinoltre il Patrocinio dell’UNESCO e il ruolo importante svolto dai Partners, notevoleper il Progetto,che non ricorre a contributi pubblici e si affida all’autofinanziamento e a donazioni anche in prodotti e servizi: l’Orafo crotonese Gerardo Sacco, la Fiera Internazionale del Libro dell’Avana, la Società Dante Alighieri Nazionale e dell’Avana; il Museo Archeologico della Magna Grecia di Reggio; il Festival “Miti Contemporanei” nel cui programma è inserita la cerimonia finale del 29 novembre; l’AVIS Comunale di Reggio; l’Associazione Bova Life;e sempre di Reggio l’Università per Stranieri “Dante Alighieri”, il Cis – Centro Scrittori della Calabria, il Liceo Artistico Preti-Frangipane, la Sartoria Teatrale “Stile d’Epoca”, la Pasticceria La Mimosa, il Gelato Cesare, la Giò Profumi.

Il prof. Amato ha infine annunciato il consolidamento della collaborazione con le Edizioni Media&Books con una novità: l’Antologia – a stampa e in e-book – sarà pubblicata prima della Cerimonia finale del 29 novembre.

XXXIV PREMIO MONDIALE DI POESIA NOSSIDE 2019

(nosside world poetry prize / premio mundial de poesía nósside

prêmio mundial de poesia nósside / prix mondial de poésie nosside)

presidente fondatore (founding president, presidente fundador, presidént foundateur)

PASQUALE AMATO

 

Giuria/Jury/Jurado/Júri/Jury

Componenti Interni / Inner Members / Componentes Internos:

Presidente Giuseppe Amoroso (Italia)

Vice-Presidente Vincenzo Crupi (Italia)

Segretaria / Secretary Office / Secretária Rosamaria Malafarina (Italia).

Componenti Esterni / External Members / Componentes Externos :

Giuseppe Cardello (Italia), Rosalie Gallo (Brasil),

Mariela Johnson Salfrán (Cuba), Patricia Peterle (Brasil),

Angelo Rizzi (France), Antonio Rossi (Italia), Serena Stilo (Italia).

 

2 Vincitori  Assoluti Ex-Aequo / 2 Overall Winners

Ganadores Absolutos / Vencedoras Absolutas / Vainqueur Absolu

Fredy Chicangana  – Colombia –  Ñoca Niy Naya – Digo Naya (Dico Naya)

 Poesia Scritta In Lingua Quechua Degli Inca  (Con Versione In Spagnolo)

Davide Rocco Colacrai – Svizzera- Italia – Cristo Con Violino

 Poesia Scritta In Lingua Italiana

 

3 Menzioni Speciali / Special Mentions / Menciones Especiales

Menciones Especiais/ Mentionnés Spéciaux

Eufemia Attanasi  –  Italia Ena Argulo – Un Albero

Poesia Scritta In Lingua Grika Salentina (Trad. In Italiano)

 

Giuseppina De Felice  –   Italia – Triste Soliloquio 

Poesia Scritta In Lingua Italiana

 

Makis Psaradellis  –  Grecia  – Τα Παρατημενα ΣπιτιαLe Case Abbandonate

Poesia Scritta In Lingua Greca (Trad. In Italiano)

 

 

 Menzioni Straordinarie / Extraordinary Mentions

Menciones Extraordinarias/ Mentionnés Extraordinaires

 

 

Claudia Crabuzza  –  Italia – Pobretat Autumnal – Povertà Autunnale

Poesia Scritta In Lingua Catalana Di Alghero (Trad. In Italiano)

Ivana García García –  Rep. Dominicana – Soy Tantas Cosas Que No Soy Nada

Poesia Scritta In Lingua Spagnola

Sonia Giovannetti  –  Italia – Oltre Il Muro –  Poesia Scritta In Lingua Italiana

Elizabeth Grech  –  Malta  – Wiccha – Il Suo Viso  Poesia Scritta In Lingua Maltese (Trad. In Italiano)

Bárbara Guadalupe Hernández Santos  –   México – A La Sombra De Gaza – All’ombra Di Gaza

Poesia Scritta In Lingua Spagnola (Trad. In Italiano)

Alexandros Stefópoulos – Grecia  Τα  Συνορα – I Confini

Poesia In Musica In Lingua Greca (Trad. In Italiano)

Patricio Velásquez Perez  – Cuba – Desarraigo –  Poesia Scritta In Lingua Spagnola

 

 Menzioni Particolari/ Honorary Mentions/Menciones Particulares/Menciones Distintas/Mentionnés Particuliers

Lucia Arecchio – Italia – L’oro Dei Tuoi Giorni – Lingua Italiana

Ibis Arredondo Reyes   –   Cuba  – Movimento  Lingua Italiana

Daniella Bossio –  Uruguay – Hasta Que Ellos Vuelvan – Lingua Spagnola

Nilza Mercedes Centeno Ayala –  Venezuela – Corazón Indio – Lingua Spagnola

Nabin K. Chhetri  –  Nepal  –  Waiting For My Father – Lingua Inglese

Alejandra Diaz  –  Argentina – Visiones  Lingua Spagnola

Giovanni Favasuli  –  Italia  – Prejéra – Preghiera –  Dialetto Reggino Di Africo (Trad. In Italiano)   

Merli Maria Garcia Diniz  –  Brasil  – E Agora, Brasil?  – Lingua Portoghese

Daphnie  Maria Guy-Vouvali – Grecia    Oι Νοτες – Le Note  –  Lingua Greca (Trad. In Italiano)   

Emanuele Insinna – Italia – Ci Sono GiorniLingua Italiana

Rita Minniti – Italia – Il Silenzio Dei VersiLingua Italiana

Giselle Lucía Navarro Delgado – Cuba – Un Amor Nace Aunque No Quieras – Lingua Spagnola

Elene Oikonomoy- Grecia Ανθοχαμογελο – Smile Of Flowers – Lingua Greca (Trad. In Inglese)

Ernesto P. Santiago – Filippine – Magandang Kea – Beautiful Kea –  Lingua Tagalog (Trad. In Inglese)

Giancarlo Secci – Italia – Scurigadroxu Arrúbiu – Tramonto Rosso Lingua Sarda Campidanese (Trad. In Italiano)   

Loretta Stefoni – Italia – Nell’abc Dell’amore  Lingua Italiana   

Francesco Surace – Italia – Figlio, Che Tenerezza  Lingua Italiana   

Barbara Villar Lago – Spagna – Rexurdemento Migratorio – Resurgimiento Migratorio

Lingua Galiziana (Trad. In Spagnolo)

 

Menzioni / Mentions/Menciones/ Mentionnés

Massimo Barilla   –  Italia – Selene (Malaluna) – Lingua Italiana

Nancy Bolumen Caballero – Cuba – Donde La Poesía No Muere Lingua Spagnola

Claudia Maria Boroianu – Romania – Il Silenzio – Lingua Italiana

José Antonio Campo Figueroa – Cuba –  Las Manos Del Mundo Lingua Spagnola

José Nelson Castillo González – Cuba – Redentor  – Lingua Spagnola 

Carmelo Consoli – Italia –  Sicilia – Lingua Italiana

Antonios Efthymiou – Grecia – Saviors Of The Sun – Lingua Inglese

Miriam Jaskierowicz Arman – Israele – The Sea – Lingua Inglese

Nataly Jorge  –  Spagna – Madre Lingua Spagnola 

Georgina Kouriandaki  –  Grecia  –  Never Too Late – Lingua Inglese

Elisabetta Liberatore – Italia –  Disinganno  – Lingua Italiana

Domenica Licastro – Italia –  Fiori Di Campo  – Lingua Italiana

Paolo Marcianò – Italia – Sulle Bianche Sabbie Dell’amendolea – Lingua Italiana

Paraskevi Memou – Grecia – Ικετεσ Των Θεων Των Φτωχων- Supplicanti Degli Dei Dei Poveri

Lingua Greca (Trad. In Italiano)

Gemma Carolina Messori – Italia – Io Conosco Una Danza – Lingua Italiana

Vera Marcia Paraboli Milanese – Brasile – Epifania – Lingua Portoghese

Gabriella Picerno – Italia – Germogli Di Luce – Lingua Italiana

Daisy Pimentel Medina  –  Rep. Dominicana  –  Dolor Profundo Lingua Spagnola 

Vicente Raggio – Brasile – Che – Lingua Portoghese

Mary Flor Ramirez De Bascetta – Venezuela – Soy El Amigo De América Lingua Spagnola 

Rita Riccipetitoni – Italia –  Suggestioni Lingua Italiana

Maria Angelica Royo – Brasile – Brasis – Lingua Portoghese

Flora Rucco – Italia – Madri Mediterranee – Lingua Italiana

Sandra Regina Dos Santos Russo – Brasile – Torta De Babel – Lingua Portoghese

Hadaa Sendoo – Mongolia – Цэнхэр Эгшиг – The Blue Vowel Lingua Mongola (Trad. In Inglese)

Hamza Hassan SheikhPakistan – Respecting The Commonalities – Lingua Inglese

Ferdinando Spanò – Italia – Rriggiu i Calabria-Reggio di Calabria- Dialetto Reggino (Trad. In Italiano)   

Konstantinos Vassilakos  –  Grecia  –  Comme Un Concert De Vivaldi – Lingua Francese

Rodolfo Vettorello – Italia – La Mia Poesia – Lingua Italiana