Aristide Bava
SIDERNO – Il nuovo Siderno è una realtà . Partito dalle ceneri della vecchia squadra, confluita nel Mammola, con la forte determinazione di mantenere il glorioso nome della città per rinverdire i fasti di un passato glorioso, ha vinto quest’anno il campionato di terza categoria . L’obiettivo è quello di approdare al piu’ presto nel calcio dilettantistico che conta, forte della passione di un gruppo di tifosi, guidati dal presidente Davide Lurasco, che hanno deciso di sposare un progetto abbastanza ambizioso ma certamente alla portata della città di Siderno. La vittoria del campionato è arrivata in seguito alle decisioni adottate dalla lega a causa del coronavirus ed ha premiato la squadra che al momento della sospensione del campionato era saldamente al comando, Aveva con 34 punti, arrivati con 11 vittorie , 1 pareggio e una sola sconfitta, seguita a ruota dal Rizziconi, proprio alla vigilia dello scontro diretto. Una vittoria di questo campionato molto attesa, favorita dalla passione dei soci fondatori di questa nuova squadra, dal tifo organizzato che sin dalla prima giornata è stata una molla vincente , da uno staff tecnico di notevole caratura per un campionato di questa categoria e, soprattutto, da un manipolo di giocatori molto determinati e fortemente attaccati alla loro maglia come da tempo non si vedeva a Siderno . Questa nuova squadra ha iniziato, in questo modo, a scrivere una piccola pagina di storia per la Asd Siderno 1911,Giusto ricordare il forte gruppo composto da Giuseppe Pagano,Domenico Commisso, Enzino Fuda, Cristian Giorgione, Michele Commisso, Stefano Diano, Carlo Commisso, Cosimo Zucco, Mattia Cardinale, Giuseppe Galluzzo, Nicolo’ Bolognino, Andrea Pasqualino, Riccardo Barranca, Giampiero Costa, Mario Fuda, Enzo De Leo, Gianfranco Fimognari, Vincenzo Seracini, Ricardo Rumo, Antony Commisso, Alex Guttà, Francesco Commisso, Fabrizio Commisso Antonio Commisso, Luigi Romeo e Dario Cardinale. E sono in molti a giurare che questa vittoria è solo la prima di un serie che dovrà portare la squadra nel calcio che conta., La dirigenza ha già rivolto i suoi ringraziamenti al mister Pietro Dichiera che sin da subito ha creduto nel progetto unitamente all’altro mister Giovanni Fiorenza che ha sostituito in “corsa” Di Chiera chiamata ad altri compiti, ma soprattutto ha rivolto un grosso grazie a tutti i calciatori “che gratuitamente e per amor di patria hanno fornito il loro contributo” , dedicando la vittoria “a tutti coloro i quali non hanno mai smesso di tifare Siderno” . Una vittoria condivisa, anche, con tutta la Città. I dirigenti annunciano , adesso, che stanno già lavorando per guardare in maniera positiva, al futuro , e auspicano la ulteriore collaborazione dei tifosi per portare a compimento l’ambizioso progetto che considerano anche come “un piccolo veicolo di rinascita sportiva e sociale dell’intera Città”.

nella foto la compagine sidernese