Comunicato stampa
Il presidente del Gal Terre Locridee, Macrì: «Sulla storica rivista nazionale “Vita in campagna” una guida sui tesori della Locride, segno del crescente interesse per quest’area».
«Il recente articolo pubblicato sulla rivista nazionale “Vita in Campagna”, edita dall’Informatore Agrario, che conta 60.000 abbonati e da oltre ottant’anni accompagna gli appassionati di turismo rurale alla scoperta di nuovi itinerari, ha dedicato il numero in uscita a maggio alla scoperta della Locride e della Magna Grecia. L’interesse sempre più crescente verso questo territorio testimonia i risultati di un lavoro in cui il Gal ha investito in una strategia di lungo respiro». Lo ha detto il presidente del Gal Terre Locridee Francesco Macrì sottolineando i frutti di un lavoro che ha fatto compiere un passo in avanti nell’attrattività turistica di un’area che interessa 42 comuni e che ha da offrire tantissimo: una sorpresa per un visitatore curioso che ha l’opportunità di vivere una esperienza sensoriale in posti incontaminati e nell’area archeologica più importante della punta dello stivale.
Rimarcando il valore delle enormi potenzialità dell’area, il presidente Macrì ha concluso: «Vogliamo tutelare e puntare sulle risorse peculiari della Locride e su una agricoltura che salvaguardi la biodiversità. La nostra recente presenza al Vinitaly le nuove sinergie istituzionali sono tutte azioni rivolte alla cooperazione per la promozione e l’offerta turistica rurale, per migliorare sempre più i servizi del territorio aiutando a stimolare lo scambio di competenze».
—
Ufficio Stampa GAL Terre Locridee