IL POLO LICEALE DI LOCRI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FILOSOFIA
Un evento di alta levatura culturale, quella vissuta lunedì 17 Novembre nell’Aula Magna “Costantino Dardi” del Liceo Scientifico Zaleuco, sede del Polo Liceale di Locri “Zaleuco – Oliveti – Panetta – Zanotti”, guidato dalla Dirigente Carmela Rita Serafino. Le classi terze del Polo hanno celebrato la “Giornata mondiale della Filosofia”, approfondendo la tematica “La nascita della Filosofia in Grecia: alle origini di una tradizione” con il prof. Giuseppe Giordano, docente di Storia della Filosofia all’Università di Messina, che ha intrecciato un dialogo vivace e fecondo, arricchito dalle numerose domande poste dai ragazzi. L’iniziativa è stata promossa dal Dipartimento di Filosofia, impegnato a costruire occasioni che mettano al centro la crescita degli studenti, dando valore al pensiero critico e alla riflessione consapevole. A moderare i lavori è stata la prof.ssa Anna Maria Mittica, coordinatrice del Dipartimento di Filosofia, che ha sottolineato come l’iniziativa nasca dal desiderio di celebrare la Filosofia non come sapere antico, ma come esercizio quotidiano di responsabilità e meraviglia. Una disciplina che diventa autentica e formativa quando suscita domande, a riconoscere la centralità del soggetto ed aver il coraggio di alzare lo sguardo dall’ovvio. Soddisfazione è stata espressa dalla Dirigente Serafino, che da sempre sostiene percorsi che ampliano gli orizzonti culturali degli studenti e promuovono il dialogo tra scuola, territorio e mondo accademico. Un ringraziamento particolare è stato rivolto alla prof.ssa Sandra Plastina, presidente della Società Filosofica Italiana, sezione calabrese, e al segretario della stessa, prof. Antonino De Giorgio, per il sostegno offerto all’organizzazione dell’evento e per l’impegno nella diffusione della cultura filosofica sul territorio. In un tempo di appiattimento emotivo, dove la sensibilità verso la realtà vive una fase di forte declino, la Filosofia può essere quello strumento per riorientare verso un approccio dinamico di ricerca della verità, che contraddistingue da sempre l’essere umano. Le nuove generazioni hanno estremamente bisogno di chiedere e ricevere risposte, soprattutto sul fine della loro esistenza, che sempre più li tocca da vicino. E dove le risposte mancano le conseguenze, spesso, sono deleterie e irreparabili. Via libera, quindi, alla Filosofia, che amplifica il libero pensiero, perché solo nella libertà di trasmissione delle idee l’individuo può esprimere appieno se stesso, con i propri sogni e i propri talenti, che forgiano il mondo, tirandone fuori la sua straordinaria bellezza ed eliminando quella fuliggine prodotta dalla mancanza di volontà, passione e desiderio di conoscenza. “Se vuoi avere la vera libertà devi farti servo della Filosofia” (Lucio Anneo Seneca)
COMITATO COMUNICAZIONE POLO LICEALE “ZALEUCO – OLIVETI – PANETTA – ZANOTTI”

