REGIONE CALABRIA
“ORGOGLIOSO DI AVERE SERVITO I BAMBINI DELLA NOSTRA TERRA”
REGGIO CALABRIA, 14 OTT 2025 – Presso la sede del Consiglio regionale della Calabria, il Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, Antonio Marziale, ha consegnato ufficialmente la Relazione Annuale 2025 al Presidente dell’Assemblea legislativa, Filippo Mancuso. Con questo atto formale si avvia a conclusione il secondo mandato del Garante, che ha diretto l’Ufficio durante due legislature regionali caratterizzate da orientamenti politici differenti.
Nel trasmettere il documento, Marziale ha evidenziato il valore istituzionale dell’incarico ricoperto e il costante impegno profuso nella tutela dei diritti dei minori, esercitato con spirito di neutralità e rispetto delle istituzioni. Ha dichiarato di aver avuto l’onore di servire l’infanzia calabrese sotto due esecutivi, uno di centrosinistra e l’altro di centrodestra, rivendicando con orgoglio l’assoluta indipendenza dell’azione svolta, fondata su rigore, equilibrio e senso dello Stato.
Durante il mandato, l’Ufficio del Garante ha gestito oltre mille interventi, raggiungendo un tasso di risoluzione superiore al novanta per cento. Per le situazioni rimaste irrisolte, a causa di ostacoli burocratici o complessità procedurali, il Garante ha espresso rammarico per non essere riuscito ad assicurare una risposta tempestiva e pienamente soddisfacente, riaffermando l’importanza di rafforzare gli strumenti operativi a disposizione delle istituzioni competenti.
Al di là dei numeri, Marziale sottolinea nella Relazione le criticità di un territorio che ancora deve compiere importanti passi avanti in ambito infrastrutturale, sanitario, dei trasporti, della scuola e dell’assistenza ai bambini disabili, aspetti fondamentali per garantire ai minori condizioni di vita dignitose e prospettive di sviluppo reali.
Tra i principali risultati conseguiti figurano l’istituzione della Terapia Intensiva Pediatrica presso l’Ospedale Annunziata di Cosenza, definita un traguardo di civiltà per la sanità calabrese, l’approvazione della “Mozione sull’età del consenso sessuale”, che ha accresciuto l’attenzione pubblica sulla tutela degli adolescenti contro abusi e reati sessuali, e il riconoscimento della Calabria come prima regione italiana per numero di tutori volontari attivati a favore di minori stranieri non accompagnati (MSNA). Di rilevanza nazionale anche l’assunzione di parte civile in un processo per abusi su minori, effettuata per la prima volta da un Garante regionale, un atto innovativo e già entrato nei manuali di storia della giurisprudenza italiana.
Il Garante ha ribadito di essersi ispirato costantemente alla Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, ratificata dall’Italia con legge n. 176 del 1991, e di aver esercitato il proprio ruolo con coscienza, rigore e passione civile, ponendo sempre al centro il superiore interesse del minore.
Rivolgendosi al Consiglio regionale entrante, Marziale ha avanzato alcune raccomandazioni orientate al rafforzamento istituzionale della figura del Garante. Ha auspicato in particolare una revisione dell’assetto normativo che consenta autonomia piena, non soggetta a ricambio politico né a logiche di spoil system, in linea con le migliori pratiche adottate in altre Regioni. Ha inoltre proposto l’introduzione della proroga automatica delle funzioni fino alla nomina del successore e una riflessione sul limite dei due mandati, considerandolo un vincolo non sempre giustificato se l’Ufficio opera con efficacia e trasparenza.
L’attività svolta è stata costantemente documentata attraverso Relazioni Annuali dettagliate, pubblicate con l’obiettivo di garantire trasparenza e partecipazione, e che negli anni hanno coinvolto migliaia di cittadini, operatori e rappresentanti istituzionali.
Marziale ha infine ringraziato il Presidente del Consiglio regionale, Filippo Mancuso, per l’attenzione costante verso le tematiche dell’infanzia e per la sua presenza istituzionale puntuale e concreta, e il Presidente della Giunta regionale, Roberto Occhiuto, del quale ha riconosciuto la visione riformatrice e il coraggio istituzionale dimostrato nel guidare la Calabria verso maggiore equità e modernizzazione, con particolare attenzione ai cittadini più fragili, a partire dai bambini.
A conclusione dell’incontro, il Presidente Filippo Mancuso ha espresso apprezzamento per la Relazione presentata, ringraziando Antonio Marziale per il lavoro svolto con concretezza, passione, rigore e serietà, riconoscendogli il merito di aver preservato con straordinaria costanza un alto presidio di vigilanza culturale in difesa dei diritti e del benessere dell’infanzia. Ha definito il documento una fotografia fedele della condizione dell’infanzia e dell’adolescenza in Calabria, evidenziando come non si tratti di un quadro astratto, ma della “vita vera”, fatta di problemi reali, vissuti quotidianamente da tanti bambini e ragazzi della regione. Mancuso ha inoltre sottolineato come la Relazione non rappresenti soltanto una diagnosi delle criticità, tra cui disagio sociale, dispersione scolastica, famiglie in difficoltà e condizioni di marginalità, ma offra anche una direzione, indicando con chiarezza che il futuro della Calabria dipende dalla capacità di investire con decisione in prevenzione, ascolto, protezione, educazione e inclusione.