COMUNICATO STAMPA

Sport, legalità e formazione giovanile: sono questi i pilastri del Protocollo d’Intesa firmato tra il Comune di Marina di Gioiosa Jonica, rappresentato dal Sindaco Rocco Femia, e la Sezione AIA di Locri attraverso il proprio Presidente Anselmo Scaramuzzino, che punta a diffondere tra i giovani i valori educativi dello sport, del rispetto delle regole e del fair play.

Il protocollo è stato studiato in sinergia con la Commissione Nazionale AIA per i rapporti con gli Enti Pubblici presieduta da Stefano Archinà, l’associazione “Insieme si Può” ed il Siulp Reggio Calabria presieduti da Franco Minici.

Il Protocollo prevede l’avvio di un corso arbitri gratuito, riservato a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 20 anni residenti nel Comune gioiosano. Le lezioni, realizzate anche in collaborazione con il SIULP provinciale di Reggio Calabria e l’associazione “Insieme si Può”, includeranno moduli dedicati alla legalità e all’educazione civica, con attività che potranno essere riconosciute come PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento) per gli studenti delle scuole superiori.

«Con questo progetto – ha spiegato il presidente Scaramuzzino – vogliamo offrire ai giovani un percorso formativo che non si limita al campo da gioco, ma insegna il valore del rispetto e della responsabilità. Diventare arbitro significa imparare a gestire le regole e a farle rispettare, dentro e fuori dal campo».

Il comune di Marina di Gioiosa Jonica sosterrà l’iniziativa mettendo a disposizione gli spazi per le lezioni e curando la promozione del corso sul territorio. Inoltre, all’ingresso dello stadio comunale cittadino sarà installata una targa simbolica con la dicitura: “Questo Comune aderisce al Protocollo d’Intesa AIA-ANCI contro ogni forma di violenza e discriminazione nello sport”.

«Siamo felici di accogliere un progetto che unisce sport e formazione civica – ha dichiarato il sindaco Femia-. Lo sport, se vissuto con spirito educativo, è uno strumento potente di crescita e di prevenzione del disagio giovanile».

L’accordo avrà durata annuale e potrà essere rinnovato. Si inserisce nel più ampio percorso nazionale promosso dall’AIA in collaborazione con ANCI e Ministero dell’Istruzione, a testimonianza dell’impegno costante della Sezione AIA di Locri nella diffusione della cultura sportiva e della legalità.

Ufficio Stampa AIA Locri