I partiti del centrodestra non sono d’accordo sul cambio di intitolazione dello stadio comunale deciso dall’amministrazione comunale. La notizia riportata ieri dal nostro giornale circa l’abrogazione da parte dell’Amministrazione Comunale della Delibera n. 99 del 27 marzo 2007 che intitolava lo Stadio Comunale di Siderno all’ispettore capo di polizia “Filippo Raciti”, per far posto ad un nuova intitolazione a Mimmo Cataldo indicato come icona dello sport locale e fortemente sollecitata dagli sportivi locali secondo una nota diffusa dai partiti del centrodestra locale , Forza Italia e Uniti per il futuro, ” lascia a dir poco stupiti ed increduli”. I due movimenti politici ricordano che “l’intestazione dello Stadio Comunale di Siderno era stata chiesta all’Amministrazione Comunale di allora – stiamo parlando del 2007 – da molte Associazioni della Locride e dal SIULP della Provincia di Reggio Calabria, per rendere omaggio al sacrificio costato con la vita del giovane Ispettore Capo della Polizia mentre espletava il proprio dovere di servitore dello Stato”. Nella nota si ricorda che ” Durante l’incontro di calcio tra le squadre Catania e Palermo, passato alla storia come “derby Killer”, la Polizia, nell’intenzione di sedare gli scontri tra le opposte tifoserie, veniva aggredita da un gruppo di teppisti e rimaneva ucciso Filippo Raciti, non solo uomo delle Istituzioni ma anche impegnato nel sociale”. Ricordando la decisione di allora i due partiti del centrodestra affermano che “La nostra Città ha accolto con grande senso di responsabilità la richiesta del SIULP ed espresse in modo tangibile la vicinanza e la solidarietà alle Forze dell’Ordine intitolando lo Stadio a “Filippo Raciti” nel senso di cristallizzare per le future generazioni questo sacrificio, quale gesto di un eroe della Polizia di Stato e significativo momento di riflessione a beneficio dei posteri. L’iniziativa – continua la nota – balzò subito alla ribalda Nazionale come il primo riconoscimento da parte di una Amministrazione comunale a Filippo Raciti e all’impegno fondamentale delle Forze dell’Ordine e dei rischi a cui vanno incontro quotidianamente”. Fatta questa premessa Forza Italia e Uniti per il Futuro aggiungono poi che “Oggi invece, con molta superficialità si appalesa irresponsabilmente la revoca della intitolazione dello Stadio comunale,ed il disconoscimento del significato della motivazione, vanificando il sacrificio del giovane servitore dello Stato e minimizzando il vitale ruolo delle Forze dell’Ordine in questo particolare momento che attraversa la nostra Nazione. Anche se ciò al fine di riconoscere ad un altro concittadino i suoi indiscutibili meriti sportivi che hanno reso importante il nome della nostra Città, e che certamente, và ringraziato e ricordato”. Fatte queste considerazioni segue l’auspicio di “un ripensamento da parte dell’Amministrazione Comunale” con una proposta finale ovvero che al posto dell’intitolazione “venga eretta una stele nella piazza antistante lo Stadio che ricordi il nostro concittadino Mimmo Cataldo” e/o in alternativa, che venga intestato al compianto concittadino sidernese l’intestazione del futuro Palazzetto dello Sport. Giusto ricordare che l’amministrazione comunale, nel momento in cui ha adottato la decisione di cambiare intestazione dello stadio, ha anche deciso di intitolare a Filippo Raciti il vasto spazio antistante la struttura sportiva e, peraltro, che la decisione del cambio di intestazione è subordinato ( per legge) ad un necessario Nulla osta ( già richiesto) della Prefettura in quanto non sono passati ancora dieci anni dalla morte di Mimmo Cataldo. Alla luce della presa di posizione dei movimenti del Centrodestra resta da chiedersi, adesso, cosa succederà. Indipendentemente dalla posizione politica locale, la problematica lascia spazio a varie considerazioni anche di carattere etico e sociale che potrebbero pesare sulla eventuale definizione ufficiale della questione. L’interrogativo, dunque, resta aperto.

Aristide Bava

nella foto lo Spazio antistante lo stadio comunale”

12274615_10206791992911513_9215636481687082371_n