R. e P.

Si è svolta con grande partecipazione l’edizione di quest’anno dell’iniziativa “Uniti per la solidarietà in memoria di Elita”, un appuntamento ormai consolidato che ha saputo ancora una volta unire l’intera comunità nel segno della solidarietà e del ricordo. L’evento, promosso da varie Associazioni escursionistiche e culturali del territorio; Kalabria Experience, Aspromonte Wild, SudTrek, Altri Orizzonti, Magna Graecia outdoor, CAI sez. Reggio Calabria: con la collaborazione di: Kiwanis Apsias RC, Fare Verde, Pro Loco Reggio Sud, Porpatima trekking, Rudina, Calabria Condivisa Vince.Ro. Camminare Liberi, Terra Alchimie, Il giardino di Morgana e con il Patrocinio di; Fondazione Via delle Stelle, FIE Comitato Regionale Calabria e Comune di Brancaleone e Pro Loco di Brancaleone che ha visto la presenza di numerosi partecipanti (oltre 130 partecipanti) provenienti da ogni provincia Calabrese, accomunati dal desiderio di trasformare il ricordo di Elita in un gesto concreto di aiuto verso chi vive momenti di sofferenza. Grazie alla generosità dei partecipanti, è stato possibile raccogliere la somma di 1.620 euro, più 1.000 euro devoluti dall’Associazione AsproSeby Hiking, per un totale di 2.620 euro, somme che saranno devolute interamente all’Hospice Fodazione Via delle Stelle di Reggio Calabria, una struttura di riferimento per l’assistenza e il sostegno ai malati e alle loro famiglie. L’organizzazione ha inoltre voluto devolvere una piccola parte del ricavato della giornata ad un progetto di riqualificazione di un nuovo sentiero in itinere del borgo di Brancaleone Vetus. Un contributo importante che conferma, ancora una volta, la sensibilità e il grande cuore della comunità Calabrese.

Quest’anno la meta è stata Brancaleone Vetus, con un percorso strutturato su strade panoramiche e l’attenzione alla cultura e alla storia di uno dei borghi dell’area Grecanica oggetto di riqualificazione e cura volontaria a cura dei volontari della Pro Loco di Brancaleone e Servizio Civile Universale che ha gestito l’evento gastronomico al suo interno grazie anche all’apporto delle Aziende Locali di lavorazione del Bergamotto e Caffè che hanno dato l’opportunità a tutti i presenti, di far degustare i prodotti di propria produzione. Durante la giornata, oltre alla visita del sito storico e dei punti di interesse che caratterizzano il borgo disabitato di Brancaleone, si sono alternati momenti di musica tradizionale con giovani musicisti del luogo che hanno ricreato un’atmosfera di festa e convivialità. Momenti di riflessione e condivisione, in un clima di commozione e partecipazione collettiva. L’iniziativa ha rappresentato non solo un’occasione per ricordare Elita, ma anche per ribadire l’importanza di valori come l’altruismo, la vicinanza e l’impegno sociale. «È commovente vedere come il ricordo di Elita continui a generare amore e solidarietà – hanno commentato gli organizzatori –. Ogni anno, grazie al contributo di tanti, riusciamo a sostenere realtà che offrono conforto e dignità a chi affronta situazioni difficili».

Al termine della giornata è stato messo a dimora un albero atto simbolico dedicato ad Elita. E si è fatto rientro attraverso un altro percorso che ha consentito ai presenti di godere del panorama del borgo di Brancaleone Vetus e delle campagne circostanti sul lato di Ponente, accompagnati dal sole che ha reso il paesaggio davvero unico. Con “Uniti per la solidarietà”, le organizzazioni organizzatrici e compartecipanti, hanno dimostrato ancora una volta la forza della propria coesione e la capacità di trasformare il dolore in speranza. Un esempio concreto di come la memoria e il cuore possano diventare motore di bene per tutta la comunità e per chi è meno fortunato.