La Calabria si riscopre crocevia del turismo e dei collegamenti internazionali. I dati relativi al primo trimestre del 2025 parlano chiaro e segnano un importante cambio di passo per gli scali aeroportuali della regione, che fanno registrare un aumento del traffico passeggeri del +38% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Un risultato che conferma una crescita strutturale e non episodica, frutto di una strategia di sviluppo che coinvolge investimenti infrastrutturali, nuove rotte e politiche di promozione turistica mirate.

A impressionare è soprattutto il dato relativo al traffico internazionale, che segna un balzo del +170%, a testimonianza del crescente interesse che la Calabria suscita anche oltre i confini nazionali. Marzo 2025, in particolare, ha registrato il transito di quasi 300 mila passeggeri negli aeroporti calabresi, una cifra che fino a pochi anni fa sembrava irraggiungibile.

Dietro questi numeri c’è il lavoro di squadra tra istituzioni regionali, società di gestione aeroportuale e operatori del settore turistico. La rete aeroportuale calabrese – con Lamezia Terme in testa, seguita da Reggio Calabria e Crotone – si sta dimostrando un asset fondamentale per lo sviluppo della regione, capace di attrarre visitatori, stimolare l’economia locale e migliorare l’accessibilità del territorio.

La Calabria non si accontenta e guarda avanti con ambizione. Gli aeroporti diventano così simbolo di una regione che vuole volare sempre più in alto, pronta ad accogliere il futuro con slancio e visione.

telemia.it