Come riportato dal Vocabolario Treccani, il termine guantièra deriva dal sostantivo guanto ed anticamente designava un vassoio o una scatola elegante in cui tenere i guanti. Una sorta di contenitore insomma,  ma con questa accezione oggi il termine è in disuso. Attualmente viene utilizzato infatti per designare il vassoio elegante utilizzato principalmente per servire dolci, gelati durante i rinfreschi, pranzi, cene e così via. Chi di voi non ha mai sentito dire “Na guantiera ‘e paste”? In questo caso ci si riferisce per lo più al vassoio di carta sul quale vengono venduti e serviti i dolci.

Anche Alessandro Manzoni, nel decimo capitolo dei Promessi Sposi, usa  questo termine: “vennero subito gran guantiere colme di dolci che furono presentati prima alla sposina… “.

Lr