Ieri primo pomeriggio “missione” esplorativa con Peppe Demartino, storico capo tecnico del Comune di Gioiosa Jonica. Un impegno documentaristico assunto e mantenuto per realizzare un servizio televisivo sulle nostre montagne ricche di bellezze naturali ma non utilizzate e sfruttate a dovere, che necessitano di interventi di manutenzione e ripristino, nonchè di un massiccio intervento per sistemate i percorsi stradali.
Due le tappe e gli scopi principali.
Area Pic nic del Famarapuso che si trova a qualche chilometro sopra Cessarè, e il percorso che porta alle “Quattro strade”.
In questo post parliamo del Famarapuso.
Una premessa storica importantissima che ci racconta Peppe:
” Mi piace ricordare che le due citate località di “Cessarè’ e “Famarapuso” erano e sono le due uniche utilizzate ai fini agricoli nel territorio montano del Comune di Gioiosa,con queste due caratterizzazioni:la prima,utilizzata soprattutto dai residenti del paese centro, coltivata prevalentemente a vigneti, mentre per la seconda,posta ad una maggiore altitudine,l’utilizzo principale era costituito dalla coltivazione del castagno da frutto,dagli enfiteuti,quasi tutti residenti in contrada Prisdarello; oggi la situazione è molto di più variegata,sia per quanto concerne le coltivazioni che per gli utilizzatori.”.
All’area pic-nic del Famarapuso si arriva agevolmente, strada asfaltata abbastanza buona, necessita di manutenzione.
E’ un’area godibilissima costruita tanti anni fa ed attrezzata dall’AFOR in collaborazione con il Comune di Gioiosa Jonica e la Comunità Montana.
C’è degrado, ma la cosa più grave è che ladruncoli distruttori hanno smantellato tutta la torretta che serviva per avvistamento incendi.
Me come si fa a fare queste ruberie e distruzione di beni di interesse pubblico ?
Andrebbe ripristinata.
E’ un’area straordinaria, pochi minuti dal mare alla montagna per godere il fresco, aria pura, ambiente naturale, panorami mozzafiato, arrostire e fare una bella mangiata e bevuta con amici e con le famiglie.
Praticamente danneggiata anche l’area relativa ai giochi dei bambini.
Divelti anche i servizi igienici.
E la gente butta ogni cosa rendendo sporca la parte attigua ai bagni.
Vandalismi incredibili.
n questo periodo storico in cui abbiamo tanto bisogno di buona aria e di creare occasioni di turismo alternativo e di prossimità, è un errore non provvedere al suo immediato integrale recupero.
Il servizio ed il preciso e dettagliato racconto di Peppe Demartino tende esplicitamente proprio a questo: far conoscere l’esistenza dell’area e rivolgere appello a chi di competenza per il totale ripristino della struttura.
Non ci vuole molto.
E sopratutto pubblicizzarla adeguatamente.
Nei prossimi giorni il servizio televisivo su Telemia.
Vincenzo Logozzo, Gioiosa Jonica giovedì 18 giugno 2020
PRONTA RISPOSTA DIRETTORE CALABRIA VERDE AVV. MILETO SULLA QUESTIONE AREA PIC NIC FAMARAPUSO DA RIPRISTINARE E VALORIZZARE CON URGENZA.
ATTENDIAMO FIDUCIOSI CHE POSSA ESSERE VALUTATA POSITIVAMENTE ED INSERITA NELLA PROGRAMMAZIONE DEI LAVORI DI CALABRIA VERDE.
Tra l’altro il Direttore ha giustamente fatto presente che il blocco di tutti i lavori a causa dell’emergenza covid-19 ha ritardato la programmazione e che occorre dare priorità ai lavori che riguardano i parafuoco ed i siti archeologici.
Ricordiamo che in quell’area pic nic era stata costruita una torretta di sorveglianza antincendio, ebbene gente irresponsabile ha demolito tutto l’impianto ed ha portato via tutta la legname con cui era stato costruito, eliminando così una struttura che era stata realizzata per una funzione pubblica di assoluta priorità, in una zona dove gli incendi sono…di casa.
Questo potrebbe essere un motivo per trovare spazio nella preesistente programmazione di Calabria Verde.
ATTENDIAMO FIDUCIOSI !