R. e P.
Ieri pomeriggio, durante il consiglio dei Comuni della Valle del Torbido, è stata accolta all’unanimità una proposta innovativa che potrebbe rappresentare un punto di svolta per lo sviluppo locale. Il consigliere dell’Unione dei Comuni, Vincenzo Mazzaferro, ha presentato l’idea di costituire una commissione dedicata a valorizzare il patrimonio territoriale e a favorire la collaborazione tra imprese e istituzioni.
Secondo Mazzaferro, la Vallata offre un’opportunità unica, grazie alle sue tradizioni e alle eccellenze locali, per affrontare le sfide di un mercato globale sempre più competitivo. “Viviamo in un’epoca che esige il superamento dei confini amministrativi e l’adozione di una visione condivisa”, ha dichiarato. “Questa commissione sarà un laboratorio d’idee, capace di elaborare strategie integrate di marketing territoriale, promuovere la digitalizzazione del commercio e pianificare interventi per un turismo sostenibile.”
Gli obiettivi principali della commissione includono:
• Definire strategie di marketing territoriale per attrarre investimenti e flussi turistici.
• Innovare e sostenere le attività commerciali locali per mantenere la competitività.
• Valorizzare le risorse naturali, culturali ed enogastronomiche della Vallata.
• Creare un calendario unificato di eventi, per evitare sovrapposizioni e distribuire in modo armonioso le manifestazioni.
Un ulteriore punto della proposta prevede la creazione di un forum di confronto tra amministratori e realtà locali, che faciliterà l’accesso a bandi e finanziamenti per progetti intercomunali.
Particolare entusiasmo è stato suscitato anche dalla proposta di un grande evento annuale itinerante tra i sei comuni della Valle del Torbido. Questa manifestazione enogastronomica, promossa dall’Unione dei Comuni, celebrerà le tradizioni culinarie locali, tra cui spiccano la Supprezzata di San Giovanni di Gerace, la Corte d’Assisse di Marina di Gioiosa Ionica, lo Stocco di Mammola, il Baccalà di Martone, il Pollo allo spiedo di Grotteria e il Pezzo Duro di Gioiosa Ionica.
Mazzaferro ha sottolineato come questa iniziativa potrà rafforzare l’identità locale, rendendo la Vallata ancora più attrattiva per residenti e visitatori e contribuendo alla crescita economica dell’intera area. “Con un impegno congiunto e una pianificazione strategica condivisa, trasformeremo le potenzialità della nostra Vallata in concrete opportunità di sviluppo e benessere per tutti”, ha concluso, ringraziando il collega Presidente e i consiglieri per il sostegno.
Nei prossimi giorni, la questione passerà al tavolo del Presidente per definire modalità e tempi di attuazione, in un clima di ottimismo e collaborazione che augura grandi risultati per il futuro del territorio.