Ho partecipato, in qualità di Consigliere metropolitano, all’VIII Conferenza del ciclo Archeocomunidiqualità, dedicata alla Villa Romana del Naniglio di Gioiosa Ionica, con la brillante relazione dell’archeologa Marilisa Morrone. Un evento patrocinato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria che si è svolto nella Sala Perri di Palazzo Alvaro, sede istituzionale dell’Ente
Ringrazio Archeoclub Area Integrata dello Stretto, la Presidente Rosanna Trovato, la Vicepresidente Francesca Crea Borruto, il Sindaco di Gioiosa Ionica Luca Ritorto e tutti i promotori del percorso Archeocomunidiqualità che promuove la costruzione di una rete tra i siti archeologici del nostro territorio.
Le aperture straordinarie del Naniglio, rese possibili in questi anni dalla collaborazione tra Città metropolitana, Comune e Soprintendenza, hanno tenuto viva l’attenzione su un luogo unico, patrimonio della nostra Città metropolitana.
Proprio sulla Villa del Naniglio, sito di proprietà della Città Metropolitana, siamo ormai alle fasi finali della progettazione esecutiva di un intervento importante che prevede la realizzazione di nuovi percorsi di visita per garantire l’accessibilità in sicurezza, la protezione e il restauro dei mosaici, l’illuminazione della cisterna e la messa in sicurezza complessiva dell’area.
Si tratta del passo decisivo e indispensabile, in seguito al quale si potranno intraprendere azioni per una gestione stabile del sito che garantisca la sua valorizzazione: un impegno assunto e mantenuto dall’Amministrazione del Sindaco Giuseppe Falcomatà, che ringrazio unitamente alla struttura tecnica e al Dirigente ing. Giuseppe Mezzatesta per il lavoro concreto che sta portando avanti e che sta rendendo possibile questo intervento.
La Villa del Naniglio sarà presto pronta ad essere tra i siti archeologici più importanti del nostro territorio.
Salvatore Fuda
Consigliere metropolitano