GERACE : PRESENTAZIONE DELLA BIOGRAFIA DEL DIRETTORE D’ORCHESTRA EMILIANO FACCHINETTI .
“MI METTO A NUDO PER LA MUSICA “ DI THEOPHILUS SALIS .
Venerdì 24 ottobre 2025 alle ore 17,30 nel salone dell’arazzo presso la cittadella vescovile , in piazza Tribuna , 1 a Gerace , verrà presentato il libro biografico sulla vita del Direttore d’orchestra Bresciano Emiliano Facchinetti .
L’evento è organizzato dal Comune di Gerace , l’orchestra Filarmonica della Franciacorta , il Club Lions Sezione di Siderno (RC) . Modererà la serata il Prof. Cosimo Ascioti
(musicistaa) , l’evento avrà inizio con i saluti del Sindaco di Gerace Dott. Rudi Lizzi ,seguiranno gli interventi dell’Avv.ssa Cinzia Lascala Presidente del Club Lions
International Sezione di Siderno , del Dott. Cosimo Caccamo Presidente del Club Lions International Zona 28 . A seguire un momento musicale a cura del duo di clarinetti formato dai Maestri Barbara Franco e Maria Concetta Pelle . La serata prevede la partecipazione straordinaria del Prof. Alessandro Bagnato (Musicista) che sarà il relatore e l’intervento conclusivo del M° Emiliano Facchinetti . Questa biografia racconta la vita e il percorso umano e professionale di Emiliano Facchinetti, figura centrale della scena culturale e musicale italiana. Non si tratta solo della cronaca di una carriera, ma del racconto di una vocazione trasformata: dalla formazione teologica e il seminario, alla regia televisiva e culturale, fino alla direzione artistica e orchestrale.Il libro è costruito
come un viaggio che unisce ombra e luce: l’infanzia e le radici familiari a Palazzolo sull’Oglio, con il segno profondo della sorella malata e della nonna Agnese, prima mecenate dei suoi studi. Ne emerge il ritratto di un uomo che ha fatto della fragilità una forza, della riservatezza una scelta, della cultura una forma di liturgia laica.Un racconto che unisce vita privata e figura pubblica, mostrando come musica, arte e comunicazione
possano diventare strumenti di spiritualità e comunità.In definitiva, il libro non celebra solo un percorso personale, ma offre una riflessione più ampia: la cultura come patrimonio immateriale, capace di unire tradizione e innovazione, Nord e Sud, visibile e invisibile. Emiliano Facchinetti appare come un uomo schivo, capace di costruire una carriera importante senza mai cercare riflettori . Emiliano Facchinetti è fondatore
dell’Orchestra Filarmonica della Franciacorta con sede in Provincia di Brescia , una formazione di 95 orchestrali, 60 coristi e una comunità di oltre 2000 musicisti coinvolti in oltre dieci anni di attività . Ha in attivo collaborazioni con artisti come : Francesco Renga, Elisa, Emma Marrone, Elio e le Storie Tese, Eros Ramazzotti, Tosca, I Neri per Caso, Franco Battiato, Mario Biondi, Ron, Raf, Samuele Bersani, Francesco
Zampaglione, Vittorio de Scalzi e Sal Da Vinci, Il Volo , con quest’ultimo a breve partirà per una lunga tournèe europea che nel mese di novembre inizierà da Vienna e approderà nelle maggiori città Europee . Molti i concerti che hanno visto la partecipazione dell’Orchestra filarmonica della Franciacorta andati in onda sulle reti televisive nazionali e internazionali , tra i tanti : “Tim Music Award” trasmesso a settembre 2025 da Rai
1 in prima serata dall’Arena di Verona , “ X-Factor “ trasmesso da Calale 5 , il concerto di Natale 2024 dalla Valle dei Templi di Agrigento con il Trio “Il Volo” e tanti altri .Per questo impegno nella promozione dell’eccellenza italiana, Federitaly ha conferito all’Orchestra il riconoscimento di Ambasciatrice dell’Eccellenza Italiana nel Mondo .

