Gerace : l’Istituto Comprensivo “Cinque Martiri” e il Lions Club ricordano l’olocausto
La manifestazione è stata patrocinata dal Comune di Gerace .

“Per non dimenticare” , questo il titolo dell’Importante iniziativa organizzata dall’Istituto Comprensivo “Cinque Martiri” di Gerace in collaborazione con i Club Lions di Locri , Roccella Jonica e Siderno con il patrocinio del Comune di Gerace . La manifestazione si è svolta presso il Complesso Monumentale di San Francesco di Assisi e si è aperta con l’esecuzione dell’Inno nazionale Italiano eseguito dagli studenti della Scuola Media dell’Istituto “Cinque Martiri” di Gerace diretti dalla Prof.ssa Barbara Franco , docente di musica presso lo stesso Istituto . E’ seguito un breve intervento del Prof. Cosimo Ascioti che ha ringraziato i partecipanti per la loro presenza sottolineando quanto sia importante tenere sempre vivo il ricordo del sacrificio delle vittime dell’olocausto e delle varie guerre . E’ intervenuto il Vice Preside Prof. Ferdinando Pedullà che ha portato i saluti del Dirigente Scolastico Prof. Francesco Sacco . Ha preso la parola poi il Presidente del Club Lions di Roccella Jonica Dott. Domenico Leonardo e Siderno Dott. Vincenzo Mollica che hanno anche illustrato le finalità del Club Lions . E’ seguito l’intervento del Consigliere Metropolitano e Vice Sindaco di Gerace Dott. Rudi Lizzi che ha messo a fuoco le atrocità dei campi di sterminio e di un passato che non va assolutamente dimenticato . L’incontro è proseguito con l’esecuzione di due brani musicali attinenti alla tematica affrontata : la colonna sonora del film “La Vita è bella” composta da Nicola Piovani e la colonna sonora del Film “Schindler’s List” composta da John Williams . Le due celebri composizioni sono state eseguite dai docenti del Corso ad indirizzo musicale della Scuola Media Statale di Gerace : Prof.ri Simona Strati (pianoforte) , Fabio Andrianò (Clarinetto) , Cosimo Ascioti (Tromba) e Ferdinando Pedulla (Percussioni) . Successivamente è intervenuto il Dott. Armando Alessi , Presidente del Lions Zona 25 ricordando gli orrori della Shoah . Subito dopo sono risuonate nella sala le note del “Silenzio” in memoria delle vittime della “Shoah” e di tutte le guerre , il commovente intervento musicale è stato eseguito dagli allievi : Nicola Alfarone , Alberto Filippone e Felice Ascioti (quest’ultimo studente della classe di Corno presso il Conservatorio Musicale “F.Cilea” di Reggio Calabria ) . Per concludere il moderatore dell’incontro Dott. Aristide Bava Presidente del Club Lions di Locri ha invitato il Dott. Giuseppe Ventra Presidente Lions XI circoscrizione a parlare della vicenda di suo padre Rocco Ventra che fu prigioniero nel campo di concentramento di Mauthausen e a presentare i due volumi “Un Calabrese a Mauthausen” di Rocco Ventra e “Viaggio nella Memoria” di Giacoma e Giuseppe Ventra . Viva soddisfazione per l’ottima riuscita dell’incontro ha espresso anche la Vice Preside Docente Debora Lizzi , alta l’attenzione dei molti allievi partecipanti all’importante e particolare incontro .