R. e P.
Oggi, nel comune di Grotteria, località Piani della Menta, si è concluso il percorso di formazione delle imprese boschive. Da oggi, gli operatori sono qualificati come *OPERATORI FORESTALI*.
Piero Filippone, come Impresa Forestale e Amministratore del comune di Gerace delegato alla Forestazione, spiega: “Ho creduto fin dal primo momento nell’Associazione Lignator. Credo fortemente nella forza delle associazioni e penso che Lignator, formata da professionisti e imprese con la preziosa professionalità degli agronomi forestali, abbia sposato un progetto di informazione e sensibilizzazione verso tutti i cittadini. Spesso gli operatori forestali sono visti come ‘distruttori dei boschi’, ma in realtà dietro un taglio boschivo c’è un progetto regolato da leggi precise.”
Filippone spiega che le leggi che regolano i tagli boschivi in Italia sono contenute nei regolamenti forestali regionali, emanati in attuazione della legge quadro nazionale. “Questi regolamenti stabiliscono le procedure per ottenere autorizzazioni, le modalità per effettuare i tagli e le sanzioni per le infrazioni. Le normative regionali seguono i principi della selvicoltura sostenibile per garantire una gestione responsabile delle risorse forestali. Le imprese del settore sono veri e propri manutentori dei boschi e grazie a loro i boschi hanno un futuro.”
Continua Filippone: “Questo percorso è iniziato più di un anno fa nella zona jonica e ha coinvolto sindaci e amministratori di Mammola, Gerace, Canolo, Agnana, Grotteria e San Giovanni di Gerace. I primi cittadini hanno partecipato ai corsi forestali nei boschi, scoprendo un settore importante e strategico per lo sviluppo del territorio montano. Il mio impegno sarà quello di portare avanti un confronto con la Regione Calabria e l’Assessorato alla Forestazione per valorizzare il settore.”
Conclude Filippone: “*LA FORESTAZIONE È UN’OPPORTUNITÀ CONCRETA DI CRESCITA PER IL FUTURO DELLE NOSTRE COMUNITÀ MONTANE*”.
Ringraziamenti a Lignator APS, tutti i colleghi Amministratori e le Imprese Forestali.