R. e P.
Gioia Tauro e i comuni limitrofi della Piana vivono un momento di grande emergenza a causa della violenta grandinata che si è abbattuta il 29 aprile, causando danni ingenti alle colture e mettendo in crisi l’intero settore agricolo locale.
La tempesta, durata oltre due ore, ha crivellato le colture della zona, lasciando un segno indelebile su un settore già fragile. In particolare, i kiwi e gli agrumeti, che si trovavano nel pieno della fioritura, sono stati i più colpiti, subendo danni irreparabili. Si tratta di un disastro che rischia di compromettere l’intera economia agricola della zona, con ripercussioni che si estendono all’intera filiera produttiva e all’indotto locale.
Gli agricoltori e le aziende agricole sono in ginocchio,i danni sono ingenti e il tempo stringe. È fondamentale che tutti gli agricoltori coinvolti portino avanti le istanze presso gli uffici comunali, corredando le richieste con materiale fotografico, documentazioni e perizie che certifichino con precisione l’entità dei danni subiti. Purtroppo, sembra che al momento tutto sia fermo e che non si stia facendo abbastanza per tutelare il lavoro di un intero anno, perso in poche ore di violenza atmosferica.
Felice Galluccio, portavoce del comitato spontaneo per la tutela degli agricoltori nato a Melicucco, ha sottolineato l’importanza di un’attenzione immediata e concreta: “Meritiamo vicinanza e solidarietà. È fondamentale che istituzioni e comitati si attivino al più presto per tutelare il nostro lavoro e il nostro territorio, vogliamo risposte concrete”.
Numerose amministrazioni comunali hanno già avanzato richiesta di stato di calamità naturale alla Regione Calabria, una delle prime è’ stata proprio Melicucco .Se questa richiesta verrà approvata, si apriranno le porte a misure straordinarie di sostegno e a eventuali risarcimenti per i danni al patrimonio pubblico e privato. Tuttavia, è necessario che le istituzioni mostrino una vicinanza più concreta e tempestiva, perché la Calabria si trova in una condizione di emergenza continua, soprattutto nel settore agricolo.
L’agricoltura calabrese rappresenta un patrimonio di eccellenza, con produzioni di alta qualità che generano un indotto economico e occupazionale importante, coinvolgendo anche altri settori che ruotano attorno all’agricoltura . È quindi fondamentale tutelare e salvaguardare questo settore strategico, che rischia di essere ulteriormente compromesso da eventi climatici sempre più imprevedibili e devastanti.
In questo momento di crisi, l’attenzione delle istituzioni e della comunità è più che mai necessaria. Solo con un’azione coordinata e tempestiva si potrà cercare di mitigare i danni e garantire un futuro più stabile e sostenibile per l’agricoltura della Piana di Gioia Tauro.