La Calabria sarà tra le regioni protagoniste delle Giornate FAI d’Autunno 2025, con luoghi straordinari normalmente chiusi al pubblico che apriranno sabato 11 e domenica 12 ottobre.
L’iniziativa nazionale del FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS coinvolgerà anche quest’anno oltre 700 siti in 350 città italiane, con una presenza significativa nella nostra regione.
A Badolato è in programma un itinerario culturale alla scoperta di alcuni luoghi come il Castello Gallelli, l’Orto d’arte Respiraterra, la Villa Collina e il Convento francescano di Santa Maria degli Angeli, Villa Collina. Oltre questi, l’11 e 12 ottobre sarà aperta e visitabile anche la settecentesca Villa Paparo.
Previste visite guidate al ponte di Annibale sul fiume Savuto, tra i comuni di Altilia e Scigliano, sotto protezione da parte dell’Unesco. Sempre a Scigliano inoltre sarà possibile visitare diversi luoghi sacri come la Chiesa Matrice di San Giuseppe, la Chiesa di San Nicola, la Chiesa di Santa Maria delle Grazie e il Santuario della Vergine di Monserrato.
In provincia di Cosenza confermata pure l’usuale visita per le Giornate FAI d’Autunno ai Giganti della Sila a Spezzano della Sila.
A Verzino, piccolo centro del Crotonese, visita al paese e alle straordinarie grotte rupestri di località Sperone.
A Oppido Mamertina, il cui centro storico fu tra i più colpiti dal disastroso terremoto del 1783, in programma un incontro sul tema “Terremoto e bellezza: Oppido e il Rinascimento ritrovato”.
rainews.it