L’estate 2025 segna un risultato straordinario per il turismo calabrese, che registra un aumento complessivo del 10,56% delle presenze rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Secondo i dati ufficiali della piattaforma “Alloggiati web” del Ministero dell’Interno, nel periodo compreso tra il 21 giugno e il 21 settembre si è passati da 1.299.466 presenze del 2024 a 1.436.697 di quest’anno, confermando una crescita costante e un trend positivo per l’intero comparto turistico regionale.
A trainare il settore è stata sia la maggiore affluenza nelle strutture alberghiere, salite da 577.193 presenze a 600.920 con un incremento del 4,11%, sia l’exploit delle strutture extra-alberghiere, che hanno visto un balzo da 722.273 a 835.777 presenze, pari a un +15,71%. Questi dati testimoniano un crescente interesse verso formule di soggiorno più flessibili e diffuse sul territorio, come bed and breakfast, case vacanza e agriturismi.
L’aumento è stato trainato soprattutto dalla crescita dei turisti stranieri, che hanno registrato un incremento del 27,80%, passando da 244.779 visitatori nel 2024 a 312.825 nel 2025. Ma anche il turismo interno ha dato un contributo decisivo, con un aumento dei visitatori italiani del 6,56%, saliti da 1.054.687 a 1.123.872.
I numeri forniti da “Alloggiati web”, banca dati gestita dalla Polizia di Stato, rappresentano un indicatore ufficiale e affidabile dell’andamento del turismo. La piattaforma consente ai gestori delle strutture ricettive di adempiere all’obbligo previsto dall’articolo 109, comma 3 del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, che prescrive la comunicazione alle Questure delle generalità degli ospiti entro 24 ore dal loro arrivo.
La crescita registrata quest’anno conferma la Calabria come meta turistica sempre più attrattiva, capace di intercettare flussi internazionali e nazionali grazie al suo patrimonio naturale, culturale e gastronomico. Un segnale positivo per l’economia regionale e per un settore che rappresenta sempre più un pilastro strategico dello sviluppo del territorio.
telemia.it