Come ogni anno al 30 agosto è tempo di bilanci estivi. Ecco quindi che arriva puntuale la nostra super-classifica dei comuni della Locride. Il 2022 ha registrato una buona presenza di turisti sul nostro territorio . Dal punto di vista climatico non è stata una stagione meravigliosa. Un agosto quasi sempre con pioggia e temperature autunnali. Il mare si è presentato in buone condizioni nonostante, come al solito, ad inizio luglio tutto sembrava andare nella direzione della mancata risoluzione dei consolidati problemi estivi dovuti principalmente allo stato di efficienza degli impianti di depurazione e della raccolta dei rifiuti . Sono stati organizzati centinaia di eventi spesso non raccordati tra di loro con la conseguenza che ancora una volta si spendono tante risorse con obiettivi che potrebbero essere sicuramente più ambiziosi. Quest’anno si festeggiano i 50 anni dal ritrovamento dei Bronzi di Riace e, seppur con notevole ritardo, il comune di Riace ha approntato un buon programma culturale non tale però da rientrare tra i primi 10 della nostra top ten.
Eccoci ora alla classifica di ecodellalocride.it :
PRIMO POSTO : ROCCELLA J.
Il 12 e 13 agosto 2022 rimarranno a lungo nelle menti dei cittadini di tutta la Locride e dei suoi numerosi ospiti per le due entusiasmanti giornate di festa del Jova Beach Party di Lorenzo Cherubini e C. e di Gianni Morandi che hanno richiamato una folla oceanica nell’area village del Porto delle Grazie. La sinergia tra tutti gli attori istituzionali, i volontari, le maestranze impegnate in questa magnifica esperienza, hanno messo in evidenza il vero volto della nostra terra e hanno fatto si che tutte le istituzioni locali si dimostrassero capaci di gestire un evento di straordinaria portata internazionale. A rafforzare la leadership della cittadina jonica il calendario della seconda edizione del Roccella Summer Festival. Nell’incantevole Teatro al Castello, davanti a migliaia di fans in delirio si sono esibiti Mahmood, Madame – Sissi, Fabri Fibra, Achille Lauro, Marracash, Madman, Mannarino, Coez, Tananai, Tommaso Paradiso, Venditti & De Gregori, Fabrizio Moro, stasera esibione del bravissimo Sangiovanni e il 7 settembre chiuderà Elisa. Inoltre l’anteprima del Festival Jazz con un ottimo cast artistico tra cui Alex Britti, e poi ancora il Roccella fitwalking con la partecipazione di Fiona May, le presentazioni di libri alla presenza degli illustri autori, il corteo storico, la riscoperta delle tradizioni marinare. Tutti questi eventi, assieme a tanti altri, hanno incoronato la cittadina di Roccella Jonica come l’autentica “regina” dell’estate locridea 2022.
VOTO: 10 E LODE
SECONDO POSTO : LOCRI
Anche quest’anno meta preferita dai giovani per la movida notturna e per i suoi locali . La presenza di artisti internazionali di grande spessore, spettacoli emozionali e tante novità esclusive per ogni singola domenica hanno fatto diventare questo evento come uno tra i più seguiti dell’intera provincia reggina e non solo. Il 9 Agosto è arrivato a Locri un artista di assoluto prestigio mondiale: Ludwig. E poi il grande Molella che si è esibito con i suoi strumenti elettronici , passando per la musica dj Osso che ha letteralmente travolto il numeroso pubblico accorso al “Le Club”. Da evidenziare anche che per l’inaugurazione del nuovo Teatro comunale all’aperto di contrada Moschetta si è esibita una delle più grandi voci del panorama musicale mondiale, il soprano Carly Paoli. Un evento memorabile all’altezza di Locri, della sua storia, arte e cultura. Tutte positive le iniziative per i ragazzi e le numerose serate teatrali svoltesi in più punti della Città oltre all’ormai intramontabile appuntamento con il “Giugno Locrese”. Massima partecipazione per le rappresentazioni di opere liriche e teatrali. Insomma la città di Locri è stata una delle migliori protagoniste dell’estate 2022.
VOTO : 10
TERZO POSTO : GIOIOSA JONICA
Si conferma sul podio grazie a tutta una serie d’iniziative di grande successo. Con il suo bellissimo borgo storico ha incantato la 4ª edizione del FilMuzik Arts Festival, manifestazione dedicata al cinema musicale organizzata dall’associazione culturale Bird Production, finanziata dalla Calabria Film Commission. Le numerose e tradizionali iniziative organizzate dalla Proloco, dalla locale Consulta e dall’Amministrazione comunale guidata dal Sindaco Salvatore Fuda : dalla “ Sagra del Pezzo Duro”, ai “ Tamburi di San Rocco” e ancora alcune interessanti iniziative culturali come la presentazione di numerosi libri, oltre che la tradizionale festa di San Rocco organizzata puntualmente dal Comitato Festa di San Rocco (con il suo antico “ballo votivo”) che anche quest’anno ha battuto ogni record di presenze grazie ad uno straordinario concerto di Giusy Ferreri.
VOTO 9,5
QUARTO POSTO : ARDORE
Tante serate gioiose e partecipate. Un’estate ardorese di primissimo piano, egregiamente pianificata dall’amministrazione comunale, grazie anche all’associazione Anas di Gianfranco Sorbara. Ottima riuscita della festa patronale con l’esibizione di Mimmo Cavallaro e poi i premi “Misiano”, “Ardore e le sue Stelle”,”Giovanni Bara”, il concorso letterario “Alfredo Filippone”, e tante presentazioni di libri.
VOTO 8,5
QUINTO POSTO: PORTIGLIOLA
Grazie all’intuizione del Sindaco Rocco Luglio, supportata dal Gal terre locridee la settima edizione 2022 del Festival del Teatro Classico “Tra Miti e Storia” è stata straordinaria. La stessa kermesse si è confermata come una delle manifestazioni più importanti dell’estate locridea. La direzione artistica di Elisabetta Pozzi ha fatto diventare ancora una volta il Teatro Greco Romano il cuore pulsante della stagione teatrale estiva locridea, dando spazio a grandi nomi dello spettacolo italiano. Il 6 settembre al Palatium Romano di Quote San Francesco ci sarà la cerimonia di consegna del Premio Tèssalo, a Pamela Villoresi. Quindi le “3 (Storie di donne) monologo diretto da Bernardo Migliaccio Spina e interpretato da Giulia Palmisano, accompagnato dalle musiche di Marco De Leo, e poi “Elegia per la principessa barbara. A proposito di Medea” e alle straordinarie prove degli attori Francesca Ciocchetti. Filippo Gessi, Teresa Timpano. Bellissima l’edizione di Portiglialba 2022 con Elisabetta Pozzi, e le incredibili performance di Adriana Cuzzocrea, Francesco Biagetti, Roberto Piazzolla e Daniele D’Angelo, alla simpatia degli ospiti d’onore Antonio Tallura ed Edoardo Siravo e alla capacità di mettersi in gioco del numeroso pubblico. “Falstaff e le allegre comari di Windsor”! L’adattamento di Carlo Emilio Lerici con Edoardo Siravo, “#PASOLINI- In qualche luogo nell’anima” opera di Giuseppe Foderaro che ha visto tornare sul palco il grande attore locrese Antonio Tallura, Edipo a Colono di Gina Merulla con protagonista Mamadou Dioume. Mandato in archivio con un meritato successo lo spettacolo di improvvisazione teatrale che ha avuto per protagonista un esuberante Paolo Rossi. Un luogo magico dove il tempo sembra essersi fermato regalando grandi emozioni a tutti gli amanti del teatro e della cultura.
VOTO 8
SESTO POSTO : CAULONIA
Stagione partita in sordina anche a causa del cambio dell’amministrazione comunale, una buona edizione del Kaulonia Tarantella Festival che ha registrato il ritorno alla direzione artistica di Massimo Bonelli e Mimmo Cavallaro, ha riscatto parzialmente la stagione. Costruito come un grande omaggio alla tarantella, il festival ha riscosso grande successo grazie alle esibizioni degli artisti locali di fama internazionale come Mimmo Cavallaro e Marcello Cirillo, e poi Fabio Macagnino, Francesco Giannini band, Ciccio Nucera Parafonè amakora , i Tarantolati di Tricarico , il Parto delle Nuvole Pesanti Rione Junno e Sandro Sottile , Eugenio Bennato con Mario Incudine Hosteria Di Giò .
VOTO 7,5
SETTIMO POSTO SANT’AGATA DEL BIANCO
Il “percorso dei palmenti”, le opere di Saverio Strati, il festival “Stratificazioni” chiuso dallo straordinario Beppe Servillo, la bellezza del luogo, un bravo sindaco, giovane e determinato come Domenico Stranieri, continuano a rilanciare l’immagini di questo piccolo centro che intende puntare sulla cultura per il suo definitivo rilancio turistico ed economico
VOTO 7
OTTAVO POSTO BIANCO
Un paese che vive di mare e turismo per un mese all’anno. Si conferma numero uno nel programmare e attuare un meraviglioso spettacolo di fuochi d’artificio in occasione della festa patronale della Madonna di Pugliano
VOTO 7
NONO POSTO BOVALINO E BIVONGI
Bovalino appare oggi come una cittadina in ripresa con un mare azzurro e tante manifestazioni volute dal giovane e intraprendente Sindaco Vincenzo Maesano. È ritornata una grande festa patronale e tante iniziative di spettacolo collaterali . Bivongi, dal canto suo, ha puntato tutto sullo storico “Mercato della Badia”, sulla “Festa del Vino” oltre che sul “borgo della longevità” e sulle cascate del Marmarico per cercare di aumentare le presenze turistiche. Buono il riscontro di presenze.
VOTO 6,5
DECIMO POSTO: SIDERNO
Numerose le iniziative organizzate dal comune guidato dal sindaco Mariateresa Fragomeni e dalle tante associazioni cittadine. A grande richiesta è ritornata la “Sagra del Pesce” nell’ambito della tre giorni “Immersi nel blu – Festival del Mare svoltasi nel quartiere marinaro della “sbarra”. Da segnalare la manifestazione “7 sere per 7 libri” organizzata dall’associazione “Amici del libro”, la visita a Palazzo Malgeri organizzata dal movimento politico Siderno 2030, la Festa del Turista della pro-loco. Molto frequentati i lidi sul lungomare che spesso sono riusciti a proporre eccellenti spettacoli d’intrattenimento. I “Versi diVini” a Siderno Superiore. E poi ancora la festa dell’emigrante a Donisi con Totò Schillaci, il Festival dello Street Food in Piazza Portosalvo, Il Siderno food Festival nella villa comunale organizzato da proloco e Insieme Imprenditori Sidernesi, la zeppolata nel borgo storico di Siderno Superiore, la sagra dei prodotti tipici e il memorial a Salvatore Filocamo, i saggi di danza delle associazioni di ballo cittadine. Il tutto in attesa dell’evento clou della stagione rappresentato dalla Festa di Portosalvo.
VOTO 6
A SCALARE GLI ALTRI COMUNI:
11° POSTO: RIACE
12 POSTO: MARINA DI GIOIOSA
13° POSTO : GERACE
14° POSTO: MONASTERACE
15° POSTO: MARTONE
16° POSTO: PAZZANO
17° POSTO : SAN GIOVANNI DI GERACE
18° POSTO: STILO
19° POSTO: MAMMOLA
20° POSTO: SANT’ILARIO DELLO JONIO
Antonio Tassone- ecodellalocride.it