
Le organizzazioni e gli attivisti presenti hanno convenuto sulla necessità che la forte convergenza ideale e programmatica, contrassegnata da un profondo sentimento di unità e dall’esigenza di dare maggiore forza alle istanze di cambiamento che emergono dalla popolazione calabrese, trovi anche uno sbocco politico nella prossima campagna elettorale, attraverso la presentazione di candidature forti e credibili, espressione della rinnovata volontà di partecipazione di tanti che negli ultimi anni, di fronte al pessimo esempio offerto dalla politica calabrese, avevano deciso di abbandonare l’impegno e l’esercizio del voto. Per queste ragioni, si è deciso di unire ulteriormente le forze e le energie per dare vita ad una proposta elettorale solida, fortemente riconoscibile e competitiva, che dichiara il proprio obiettivo di mettere al centro della battaglia politica la difesa del lavoro, il rilancio della della sanità pubblica rispetto agli appetiti privati, il mondo dell’istruzione a tutti i livelli e della cultura, l’impegno per la lotta contro la ‘ndrangheta, la solidarietà e la giustizia sociale. Segno tangibile di questa unità per il cambiamento sarà la candidatura, nel ruolo di capolista del progetto “Calabria Resistente e Solidale”, nelle tre circoscrizioni elettorali calabresi, di Mimmo Lucano che rappresenta e testimonia un’esperienza e un modello da cui trae ispirazione la nostra battaglia per il riscatto e la liberazione della Calabria”.