R. e P.
Elezioni regionali: l’Ordine dei Geologi della Calabria incontra i candidati alla Presidenza della Giunta regionale.
Temi trattati: difesa del suolo, gestione della risorsa idrica, energia, cave e materie prime, territorio e sostenibilità.
In vista delle elezioni regionali del 5 e 6 ottobre, l’Ordine dei Geologi della Calabria ha avviato una serie di incontri di confronto con i candidati alla Presidenza della Giunta Regionale, con l’obiettivo di portare all’attenzione dei candidati alcune tematiche ritenute strategiche per il futuro del territorio calabrese.
La difesa del suolo e delle risorse idriche, la mitigazione dei rischi naturali, la tutela ambientale e la sostenibilità degli impatti antropici costituiscono, infatti, aspetti fondamentali per uno sviluppo armonioso e duraturo, in particolare in una regione geologicamente attiva e paesaggisticamente preziosa come la Calabria.
Con questo spirito, il Consiglio dell’Ordine — guidato dal Presidente Giovanni Andiloro — ha incontrato nei giorni scorsi, singolarmente, l’On. Roberto Occhiuto, l’On. Pasquale Tridico e il dott. Francesco Toscano, relazionando sulle principali criticità e le proposte operative maturate nell’ambito dell’esperienza tecnico-professionale dei geologi calabresi.
Tra i temi affrontati, particolare rilievo è stato dato all’importanza di potenziare l’attività di conoscenza del territorio, anche attraverso l’istituzione di un Servizio Geologico Regionale, quale strumento a supporto della pianificazione, della prevenzione e della gestione integrata dei rischi naturali.
Gli incontri si sono svolti in un clima di apertura e ascolto, e i candidati hanno mostrato interesse per le proposte avanzate, esprimendo la volontà di porre in essere azioni concrete.
L’Ordine dei Geologi della Calabria ringrazia i candidati per la disponibilità e l’attenzione dimostrate, e, nel rinnovare i migliori auguri in vista delle imminenti elezioni, conferma la propria piena disponibilità a collaborare con la futura amministrazione regionale, affinché la Calabria possa crescere valorizzando al meglio le proprie risorse naturali, mitigando i rischi naturali e costruendo un modello di sviluppo sostenibile e consapevole.