Oggi, 6 Gennaio 2021, si festeggia la Befana al tempo del Coronavirus. L’Epifania è l’ultima festa di un ciclo caratterizzato dall’Immacolata, Natale, Capodanno e da qui il proverbio che “la Befana tutte le feste porta via”. Il termine, utilizzato dai greci per indicare la manifestazione di una divinità mediante miracoli, visioni, derivante dal greco “Epiphàneia”, che significa “manifestazione”, “venuta”, “presenza divina”, si riferisce alla visita dei Re Magi al Bambinello Gesù.

Epifania 2021 al tempo del Coronavirus: storia ed origini della Festa della Befana del 6 Gennaio

La festa dell’Epifania del 6 Gennaio è una ricorrenza cristiana. Quest’anno la festività è caratterizzata dalle restrizioni anti-Coronavirus. Il nome “Befana” era già diffuso nel dialetto popolare del XIV secolo, specialmente nelle terre dell’antica Etruria, quindi utilizzato per la prima volta in italiano da Francesco Berni nel 1535, quindi da Agnolo Firenzuola nel 1541. Poiché, per tradizione, la Befana lascia i doni in una calza appesa al camino, a Dovadola nell’Appennino forlivese, si prepara la calza definita “la più lunga del mondo”.

Strettoweb.com

p