R. e P.
Finalmente è arrivato il momento tanto atteso: “Deborah – Ascoltami con gli occhi”, un’opera cinematografica che nasce dalla collaborazione creativa tra gli stagisti della Scuola Cinematografica della Calabria per l’anno accademico 2024/2025. L’opera medesima è interpretata e diretta dalla rinomata attrice Daniela Fazzolari: figura notevole e di spicco nel panorama televisivo e cinematografico nazionale, con la supervisione dei maestri Lele Nucera e Demetrio Caracciolo. Le musiche originali sono state curate dall’artista Bruno Panuzzo (che ha curato anche l’interpretazione dei brani dei Beatles abbinati al progetto e lo storyboard base). Tale realizzazione multimediale, concepita con l’innovativo Book Box System 2.0 (unione di libro e supporto audio-video), affronta con coraggio e sensibilità un tema estremamente attuale e doloroso: la violenza di genere.
Un progetto che si distingue per la sua portata creativa e produttiva, un’opera che coinvolge e mobilita una squadra di giovani talenti, unita dalla stessa missione di sensibilizzare l’opinione pubblica verso l’atroce piaga sociale. Il video è ambientato nella suggestiva location di Prestarona, un incantevole borgo calabrese situato tra Gerace e Canolo, che fa da cornice ad una narrazione intensa e drammatica. Un mix di coraggio e “ambizione” per una produzione che non ha paura di confrontarsi con temi difficili, sostenuta dalla straordinaria musica dei Beatles, i cui brani sono stati scelti come “filo conduttore” per raccontare (attraverso la visione della regista, dei giovani attori e dell’autore delle musiche) l’emancipazione e la resilienza delle donne in un mondo ancora dominato dalla violenza. Un lavoro corale che coinvolge non solo i protagonisti principali, ma anche una serie di giovani interpreti che hanno dato il meglio di sé per dar vita a questa causa sociale. Un sentito ringraziamento va a Desirè Commisso, Cosimo Filopanti, Marika Ligato, e Francesco Grillo, che hanno saputo rendere i loro ruoli incredibilmente veri e intensi. A loro si aggiungono anche gli altri giovani talenti della Scuola Cinematografica della Calabria: Giuseppe Russo, Vanessa Foti, Miriam De Luca, Matteo Sansalone, Gabriele Iervasi, Venere Lopez e Roberto Labrini, che con la loro passione ed il loro talento hanno reso possibile la concretizzazione del progetto. Un particolare ringraziamento va anche ai maestri Lele Nucera e Demetrio Caracciolo: riferimenti certi e concreti per la cultura cinematografica del sud Italia. Questi ultimi hanno dato forma alla visione di un’opera rilevante e suggestiva. Da evidenziare la presenza di figure altrettanto fondamentali, come Luigi Luppola (Presidente dell’Official Beatles Fan Club di Roma), Gabriella Imbesi e Maria Luisa Madera. Quest’ultimi attraverso il loro impegno con il Fan Club ufficiale dei Beatles hanno sottolineato il valore del messaggio sociale diffuso dalla Band di Liverpool ed il “filo rosso” che connette ed omaggia, buona parte della loro celebre produzione musicale, con la figura femminile. A livello tecnico, la produzione è stata possibile grazie alla dedizione e competenza della classe di Tecnico di Ripresa e Montaggio (a.a. 2024/2025) Antonella Roccisano, Simona Carrozza (che ha curato le splendide illustrazioni dell’opera), Davide Locri, Pino Minniti (autore delle suggestive foto), Giuseppe Costanzo, Andrea Agostino e Piermario Brancatisano. L’opera medesima è stata prodotta dalla Scuola Cinematografica della Calabria, in collaborazione con ASD Brumar Editore di Bruno Panuzzo. Fondamentale il supporto umano e logistico del professor Pietro Cremona, di Salvatore Cimieri e di Francesco Riccio (quest’ultimo, con grande sensibilità, ha accolto il progetto medesimo nella propria struttura ricettiva assieme a Pietro Femia e Federica Orlando). Il casting è stato curato da Annalisa Giannota, mentre Rosanna Bombardieri ha lavorato al “trucco e parrucco”, e Francesca Pasqualino ha ricoperto il ruolo di assistente alla produzione, completando un team tutto al femminile. Non da meno, il supporto grafico di Martina Zito: che ha contribuito con una realizzazione visiva impeccabile a conferire ulteriore valore estetico al progetto. L’opera verrà presentata al XXXVII° Salone Internazionale del Libro di Torino il prossimo 19 Maggio (Stand Regione Calabria – Padiglione Oval ore 11,00).