Aristide Bava
SIDERNO – La manifestazione è molto attesa e la stessa Amministrazione comunale di Siderno, la colloca come uno dei momenti più significativi ” dell’orizzonte strategico per la sostenibilità turistica e la valorizzazione della vocazione naturale del nostro straordinario ambiente in un quadro destagionalizzato indirizzato a promuovere gli interventi per la produzione culturale e le azioni previste per la sostenibilità turistica”. Si tratta della manifestazione ” Immersi nel Blu – Festival del mare ” prevista per il 29,30 e 31 luglio presso il suggestivo Rione Sbarre, alla periferia sud del lungomare, tradizionalmente riconosciuto come il Rione dei Pescatori dove Giuseppe Correale ha realizzato una bella statua di San Francesco a simbolica protezione dei marinai.
Un evento che è parte integrante del progetto, approvato con Decreto Dirigenziale n 3472 del 30/03/2022 del Dipartimento Turismo, marketing territoriale e mobilità settore n 04 – Promozione della Regione Calabria, e che prevede, in particolare: degustazioni tradizionali a base di prodotti ittici; tavole rotonde tematiche per tutte le tre serate con approfondimento delle sulle prospettive di sviluppo del marketing turistico, sulla rivitalizzazione del territorio e sulla riscoperta delle tradizioni e degli antichi gusti locali; gare sportive; spettacoli di show cooking; eventi di animazione musicale e artistica e di promozione delle ricchezze locali legate al mare e alle risorse ittiche. L’amministrazione Comunale, per voce dello stesso sindaco Maria Teresa Fragomeni, a questo proposito, ” assicura vitalità all’area del Rione Sbarre e all’intera Città di Siderno, fresca di rinnovo del riconoscimento della Bandiera Blu, puntando sul rapporto col mare in tutte le sue affascinanti sfaccettature e le sue innumerevoli potenzialità”. L’obiettivo strategico comunale è la sostenibilità turistica e la valorizzazione della vocazione naturale dell’ ambiente. “Si tratta – dice il sindaco – di strumenti indispensabili per il riscatto economico, sociale e culturale della città. Sarà, d’altra parte, una vera e propria kermesse che si svilupperà partendo dalla promozione della ricchezza delle risorse marine tramite l’animazione e il coinvolgimento della società civile locale, delle istituzioni, dei rappresentanti del terzo settore, dell’associazionismo ambientale, dei comitati di quartiere sino ai semplici cittadini e i turisti, in questo periodo, particolarmente presenti in città Il progetto, infatti, si svilupperà lungo tre intere giornate di animazione, sport e informazione strettamente connesse con le priorità della città, storicamente conosciuta come la marina di Sidèroni (antico nome del luogo). Un evento indirizzato ad animare e rilanciare la vitalità dell’area dopo i due anni di pandemia. Il programma è stato pensato per un periodo che segna l’avvio del mese clou per le presenze turistiche della l’area locridea ed intende coniugare il rilancio delle risorse marine partendo dalla conoscenza dell’elemento mare vissuto in tutte le sue affascinanti sfaccettature per sviluppare l’amore verso questa ricchezza da rispettare e valorizzare. La risorsa mare e la spiaggia diverranno un vero motivo di orgoglio per la comunità locale e non solo. Una piacevole novità di questa estate insomma, per movimentare la stagione e promuovere il mare della fascia ionica reggina e le sue tre bandiere blu, quella di Siderno, appunto e di Roccella e Caulonia.