Il dottor Francesco Macrì Gerasoli, originario di Siderno Marina (provincia di Reggio Calabria), è stato nominato membro del Consiglio Direttivo della Società Europea di Radiologia d’Urgenza (European Society of Emergency Radiology – ESER) per il triennio 2025–2028.

Medico radiologo aggiunto presso l’Unità di Radiologia d’Urgenza e Traumatologia dell’Ospedale Universitario di Ginevra (HUG), il dottor Macrì Gerasoli si occupa quotidianamente di diagnosi rapide e di supporto ai team di pronto soccorso nella gestione dei pazienti politraumatizzati e critici.

Questa nomina rappresenta un importante riconoscimento internazionale per il suo percorso professionale e conferma il ruolo crescente della radiologia d’urgenza come branca sottospecialistica ormai imprescindibile in qualsiasi ospedale con un elevato livello di cure per il paziente.

“È un onore far parte del direttivo europeo della nostra società scientifica,” commenta il dottor Macrì Gerasoli. “La radiologia d’urgenza si sta affermando come una disciplina chiave, al centro del percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti in situazioni critiche. Oggi più che mai, il radiologo d’urgenza è una figura essenziale nel team del pronto soccorso.”

Negli ultimi anni, la traumatologia e la radiologia del pronto soccorso hanno conosciuto una crescita straordinaria. Gli esami di imaging – in particolare la tomografia computerizzata (TC) – sono sempre più numerosi e complessi, richiedendo rapidità di interpretazione, esperienza e disponibilità continua.

In questo contesto, l’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando la pratica clinica. Gli algoritmi di ultima generazione consentono di individuare più rapidamente emorragie cerebrali, fratture o lesioni interne, supportando il radiologo nell’analisi delle immagini e nell’organizzazione delle priorità cliniche.

“L’intelligenza artificiale non sostituisce il medico radiologo,” precisa il dottor Macrì Gerasoli, “ma lo aiuta a lavorare più velocemente e con maggiore accuratezza, permettendogli di gestire carichi di lavoro sempre più elevati senza compromettere la qualità diagnostica. In questo modo si migliora non solo la rapidità della diagnosi, ma anche la precisione nella scelta terapeutica per ogni paziente.”

Come membro del Consiglio Direttivo dell’ESER, il dottor Macrì Gerasoli contribuirà alla definizione delle linee guida europee per la gestione radiologica delle emergenze, promuovendo la formazione continua e l’integrazione delle nuove tecnologie in ambito clinico.

“La sfida dei prossimi anni,” conclude, “sarà integrare in modo etico e responsabile l’intelligenza artificiale nella pratica quotidiana, mantenendo sempre il paziente al centro. La radiologia d’urgenza rappresenta oggi la perfetta sintesi tra tecnologia, competenza e umanità.”

lr