Sempre più donne, per contrastare gli effetti dell’invecchiamento, cercano sieri e creme a base di acido ialuronico. Il sistema connettivo umano è uno dei più complessi e basa parte del suo sviluppo proprio sull’acido ialuronico che ha la fondamentale capacità di trattenere le molecole d’acqua all’interno delle cellule. Questo passaggio risulta cruciale, specie dopo una certa età in cui la pelle tende a seccarsi proprio per una ridotta produzione di collagene ed elastina: il risultato è una pelle rilasciata, spenta e soggetta a rughe e segni d’espressione. Non è quindi un caso per la propria beauty routine quotidiana si guardi ai migliori prodotti con ialuronico, pensati per donare nuova vita alla pelle, eliminando le piccole imperfezioni.
Come funziona e dove si trova l’acido ialuronico
Grazie alla sua particolare conformazione di catena polisaccaride, l’acido ialuronico non solo incamera svariate molecole d’acqua ma le può trattenere a lungo promuovendo un aspetto sano e giovanile del viso. Non è un caso che sia utilizzato spesso anche in medicina estetica nei classici filler che vanno a riempire, letteralmente, le rughe e le occhiaie determinate dal tempo o persino da un eccesso di raggi UV. L’opera dei radicali liberi presenti naturalmente nell’irradiazione eccessiva, nonché nell’inquinamento, è proprio quella che toglie idratazione ed elasticità al derma.
L’acido ialuronico, quindi, è una sostanza del tutto naturale prodotta dall’organismo umano in quantità diverse a seconda del tempo che passa, e che consente di mantenere sani la pelle, gli occhi e persino le articolazioni grazie al liquido sinoviale.
Prodotti con acido ialuronico
Una crema o un siero a base di acido ialuronico non necessariamente si presenta di consistenza eccessivamente grassa: il fine ultimo è quello di promuovere, come visto, l’idratazione della pelle quindi sarà fondamentale soprattutto che venga assorbito in maniera ottimale e profonda per raggiungere la struttura cellulare. Per penetrare ancora più in profondità, spesso queste creme hanno un basso peso molecolare così da arrivare fin negli strati più interni.
In molte di queste formulazioni sono presenti altri elementi importanti, quali oli e glicerina, estratti di fiori seboregolatori per una pelle più “pulita” e perfettamente bilanciata ma anche retinolo. In sinergia con l’acido ialuronico, esso viene spesso convertito in acido retinoico che promuove il rinnovamento cellulare con una sorta di effetto scrub: in tal senso, sarà importante che questa specifica componente sia correttamente bilanciata per non risultare aggressiva.
La presenza di vitamina C, infine, può normalizzare stati infiammatori, cicatrici, acne e illuminare ulteriormente un viso spento e stanco.
Come usare le formulazioni a base di acido ialuronico
Prima di applicare qualsiasi formulazione sul viso, naturalmente, occorre procedere a una corretta detersione che può constare nel semplice lavaggio con acqua e detergenti delicati. Una volta che la pelle è asciutta si può stendere innanzitutto il siero, che ha una texture più leggera e conferisce un’idratazione più immediata; successivamente si passa alla crema vera e propria che, grazie a componenti leggermente più grasse, permane a lungo fungendo quasi da pellicola protettiva estremamente efficace anche prima del make up.
L’operazione dovrebbe svolgersi almeno un paio di volte al giorno per corrispondere a una beauty routine adeguata e ogni prodotto andrebbe scelto in base a specifici standard. Come prima cosa occorre rispondere alle esigenze della propria tipologia di pelle: anche se tende alla secchezza con l’età, può comunque presentare in alcuni punti un eccesso di produzione sebacea, quindi l’impiego di ingredienti astringenti come estratti di rosa o agrumi può essere d’aiuto. Al contrario, ove la secchezza sia eccessiva, l’olio di jojoba o di cocco può essere un ottimo coadiuvante naturale.
l.r. ecodellalocride.it