A livello provinciale, il maggior numero di episodi è stato registrato in provincia di Reggio Calabria che con 194 casi occupa la nona posizione del ranking. I casi rilevati a Cosenza sono stati 162 contro i 72 di Catanzaro, i 55 di Crotone e i 50 di Vibo Valentia Tra le forme tecniche di credito privilegiate per mettere in atto eventi fraudolenti spiccano i prestiti finalizzati all’acquisto di beni e servizi (quali auto, moto, articoli di arredamento, elettronica ed elettrodomestici, energie rinnovabili, ecc), che continuano a rappresentare la metà del totale. Al secondo posto per numerosità si trovano le frodi sulle carte di credito, che spiegano un quinto del totale delle frodi (precisamente il 20,4%), seguite da quelle legate ai prestiti personali, in aumento rispetto allo scorso anno, con una quota del 10,6%. Un vero e proprio boom riguarda poi i finanziamenti fraudolenti tramite fidi di conto, che, anche se rappresentano solamente il 3,6% del totale dei casi, risultano più che raddoppiati rispetto ai primi sei mesi del 2019.
A livello nazionale la testa della classifica spetta alla Campania con 1.530 casi. (ANSA).

epa06417906 (FILE) – A Touch Bar on a MacBook Pro computer shown in a demo room, following the announcement of new products at the Apple Headquarters in Cupertino, California, USA, 27 October 2016 (reissued 05 January 2018). According to reports, Apple has admitted its iPhone and Mac products are affected by two considerable security flaws in the hardware chips. Several technology companies are rushing to fix two considerable flaws in popular computer chips manufactured by Intel, AMD and ARM. The flaws could help attackers to gain access to sensitive information such as banking information and passwords. It is not known if the boards and chips pictured contain the security vulnerability. EPA/TONY AVELAR